Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Ferrara in arrivo bus sostenibili

A Ferrara in arrivo bus sostenibili

L’amministrazione si è aggiudicata i fondi del bando del Ministero della transizione ecologica

9 Luglio 2022

Ferrara – E’ di 757.925 euro lo stanziamento che il Comune di Ferrara si è aggiudicato nell’ambito del bando dell’attuale Ministero della transizione ecologica dedicato al trasporto scolastico sostenibile. Il progetto candidato dall’Amministrazione ha ottenuto il secondo posto in graduatoria nazionale. ’RE-Bus: Ferrara per una mobilità Responsabile e Sostenibile’, il titolo scelto per la candidatura.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

La proposta giunta dal Comune di Ferrara e finanziata dal dicastero prevede l’impiego di tre nuovi scuolabus elettrici su tre nuove linee, da e per le frazioni, con app a disposizione delle famiglie, anche per seguire in tempo reale i tragitti, e l’installazione di infrastrutture dedicate. La linea 1 collegherà – con un nuovo mezzo ecologico a 32 posti – le frazioni di Francolino e Malborghetto con le scuole secondarie cittadine di primo grado ‘Tasso’ e ‘Boiardo’, nel perimetro delle mura, per circa 80 chilometri di percorsi complessivi.

La linea 2 potrà contare su uno scuolabus elettrico di capienza 49 posti per gli alunni, partirà da Ferrara (via De Chirico) per Cocomaro di Cona e Cona, con destinazione la locale scuola secondaria di primo grado e la primaria ‘Ciari’. Il programma prevede una corsa di andata, due di ritorno, con una intermedia e una pomeridiana. Un percorso che si articola su 84 chilometri complessivi.

La linea 3 – con capienza 32 posti – avrà invece come punto di avvio via Fabbri 164 e, da qui, porterà gli studenti a Fossanova, Marrara e Monestirolo, con destinazione la scuola primaria ‘Gaibanella’. Cinque le corse complessivamente previste, una di andata, due di ritorno, una intermedia e una pomeridiana, per 174 chilometri complessivi di tracciato. Il progetto prevede che i mezzi siano georeferenziati: ai punti di fermata saranno installate pensiline coperte integrate a portabiciclette e paline informative. Nuove colonnine di ricarica saranno posizionate in aree di sosta per l’approvvigionamento energetico.

In Primo Piano

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Rainbow e Poliarte di Ancona, i creatori del domani

26 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto