Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Ravenna a scuola di cultura digitale nei “laboratori aperti”

A Ravenna a scuola di cultura digitale nei “laboratori aperti”

Fondazione Flaminia è partner di un progetto che promuove incontri rivolti ai cittadini al Mar e al Museo Classis

3 Giugno 2022

Ravenna – Promuovere la cultura digitale e l’innovazione in un ambiente attrezzato, con tecnologie all’avanguardia per accrescere le competenze digitali dei cittadini di tutte le età e dalle esperienze più diverse. Tutto questo è il Laboratorio Aperto di Ravenna che fa parte della più ampia Rete regionale dei dieci Laboratori aperti in altrettante città: tutti spazi dedicati alla diffusione della cultura digitale e alla sperimentazione delle nuove tecnologie.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Fondazione Flaminia è partner di questo progetto che ha una vocazione territoriale ben precisa, legata ai musei per la valorizzazione turistica del territorio. Due sono infatti i musei dove il laboratorio ha sede: il Mar a Ravenna e il Museo Classis a Classe. La scelta di questi due luoghi rispecchia la funzione che si prefiggono i laboratori, e cioè quella di incubatori di idee, progetti e soluzioni che vogliono migliorare e sviluppare la fruizione dei Beni Culturali.

Fondazione Flaminia è membro della RTI (Rete Temporanea di Impresa) che si è aggiudicata la gestione degli spazi nel 2018 e ha coordinato il palinsesto di eventi e programmi formativi in modalità Phygital: sia in presenza che da remoto, grazie all’utilizzo delle piattaforme digitali.

Diffusione della cultura digitale intergenerazionale e percorsi professionalizzanti sono i temi chiave che hanno caratterizzato il palinsesto formativo partito a gennaio 2020 con i primi eventi in presenza. Il progetto ha vissuto in pieno gli effetti della pandemia e del lockdown a cui ha risposto traducendo in webinar e meeting il palinsesto presentato alla cittadinanza in occasione dell’inaugurazione della sede del Mar nel dicembre 2019.

La traduzione delle attività in corsi online ha permesso al progetto di intercettare cittadini al di fuori del contesto territoriale raggiungendo persone residenti in tutta Italia. Ad oggi il laboratorio conta più di 350 attività realizzate, e più di 4000 persone raggiunte. E molte sono le attività in programma. Che riguardano e hanno riguardato formazione dedicate ai silver digitali, alle attività di coding con gli adolescenti al percorso Ravenna Hack the city per la prototipazione di un videogioco ambientato a Ravenna.

Vengono promosse la collaborazione tra cittadini, professionisti, industrie culturali e creative, imprese e start up, in un hub fisico che è luogo di formazione e scambio di idee, soluzioni e progetti per lo sviluppo di un’economia digitale e creativa. In questa ‘casa’ la fruizione dei beni culturali, la cultura digitale e l’innovazione tecnologica si incontrano per creare nuove forme di comunicazione per le industrie culturali e creative, con lo scopo di valorizzare il patrimonio della città.

Lo spazio è fruibile sia dai cittadini che dalle imprese e ospita attività di formazione, eventi e spazi attrezzati con tecnologie all’avanguardia. Info.: www.laboratorioapertoravenna.it

In Primo Piano

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto