Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Alla “Stazione ecologica” di Ferrara una app per evitare code

Alla “Stazione ecologica” di Ferrara una app per evitare code

Dal 16 novembre, ogni mercoledì mattina, al centro di raccolta di via Ferraresi, sarà possibile prenotare l’accesso attraverso la nuova applicazione web

18 Novembre 2022

Ferrara – Il Gruppo Hera, in accordo con il Comune di Ferrara, lancia un progetto sperimentale per rendere sempre più comodo per i cittadini l’utilizzo delle stazioni ecologiche: dal 16 novembre, infatti, grazie a una nuova e innovativa funzionalità della app “il Rifiutologo”, sarà possibile prenotare l’orario di ingresso e conferimento dei rifiuti al centro di raccolta, evitando così code e tempi di attesa.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

La funzionalità sarà disponibile sul Rifiutologo a partire dal 14 novembre e, in questa prima fase sperimentale, l’opportunità di prenotare l’accesso alla stazione ecologica sarà limitata ad una giornata e una fascia oraria specifiche e dedicate specificamente a questo servizio – tutti i mercoledì mattina dalle 7.30 e le 9.30 – esclusivamente nella stazione ecologica di via Ferraresi.

«Rendere più fruibile e accessibile questo servizio, evitando code e sprechi di tempo inutili, è un servizio che fa bene all’ambiente – commenta Alessandro Balboni, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara. Questa sperimentazione fa sì che le stazioni ecologiche siano più facilmente utilizzabili, incentivando e incoraggiando il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei ferraresi».

COME UTILIZZARE LE STAZIONI ECOLOGICHE Le Stazioni Ecologiche sono gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini dotati di carta smeraldo o bolletta del rapporto TCP e rappresentano la soluzione più efficiente per la raccolta separata dei rifiuti. Non solo consentono il massimo recupero di materia da avviare a riciclo ma sono anche la destinazione per tutti quei rifiuti urbani che non hanno una specifica raccolta stradale o domiciliare: in questi centri, infatti, si possono portare – oltre a carta, cartone, plastica e vetrolattine – anche rifiuti come oli e batterie, pneumatici, rifiuti ingombranti, piccoli e grandi elettrodomestici… tutti quei rifiuti urbani, insomma, che devono essere raccolti in maniera differenziata ma, per tipologia, dimensioni o peso, non possono essere inseriti nei contenitori stradali o domiciliari.

APERTURA DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Le stazioni ecologiche di Ferrara sono tre e i loro orari di apertura sono studiati in modo che, in ogni momento di ogni giorno della settimana, ce ne sia sempre almeno una aperta. Il centro di Via Ferraresi è aperto tutti i giorni: da lunedì a sabato inclusi osserva orario continuato dalle 7.30 alle 19, domenica dalle 9 alle 13.

Dal 16 novembre, la fascia oraria 7.30 – 9.30 del mercoledì sarà riservata agli utenti con prenotazione. Anche la stazione ecologica di via Caretti è aperta 7 giorni su 7: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 18. La domenica osserva orario pomeridiano e accoglie gli utenti dalle 14 alle 18. La struttura di via Diana, infine, è aperta tutte le mattine dalle 8 alle 13, dal lunedì al sabato, mentre la domenica rimane chiusa.

In Primo Piano

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto