Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Arte interattiva a Modena, dalle mostre ai tour virtuali

Arte interattiva a Modena, dalle mostre ai tour virtuali

In piazza Mazzini l’esposizione ’Illusion’ indaga sugli inganni sensoriali attraverso la tecnologia. E il sito Unesco è sullo smartphone

Stefano Luppi
15 Giugno 2022

Modena – Benché Modena da anni abbia lo sguardo alto al futuro digitale – basti pensare a cosa fa Unimore con l’Intelligenza Artificiale oppure il Comune con l’istituzione dell’assessorato «smart» – si può scegliere come data simbolo per la «messa a sistema» dell’argomento in ambito pubblico l’8 novembre scorso.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Quel giorno, a Parigi, l’Unesco ha assegnato a Modena il titolo di «città creativa Unesco per le Media arts», la prima in Italia a ricevere il riconoscimento per l’argomento dall’agenzia culturale delle Nazioni Unite (nel nostro paese a oggi le «città creative» sono 13). Come detto, già in precedenza si lavorava a livello pubblico nel nome dell’innovazione, ma ora non ci sono alibi e le programmazioni culturali non possono non tenere conto della novità.

L’esempio più recente di questo modo di operare è possibile ora vederlo all’ex Albergo diurno di piazza Mazzini (oggi «Nuovo Diurno» , appena restaurato dai Lavori pubblici del Comune: qui, fino al 20 settembre, è imperdibile «Illusion: niente è come sembra», una mostra interattiva che unisce scienza, tecnologia e arte attraverso una serie di opere raccolte dalla Science Gallery of Ireland e dal Trinity College di Dublino con OpificioInnova.

Diciotto opere, sorprendenti seppure realizzate per una prima esposizione una decina di anni fa: c’è un piccolo ectoplasma che corre su un giradischi, bottiglie che contengono oggetti apparentemente impossibili da inserirvi, specchi che compongono immagini digitali del volto, un gioco di anamorfosi e altrI capaci di offrire una esperienza multimediale che unisce magia e psicologia con il ragionamento scientifico. Del corpus di opere tre sono esposte anche nella seconda sede espositiva, presso il «Laboratorio aperto» dell’ex Amcm in viale Buon Pastore: quest’ultimo sito è un’altra tappa importante nell’ambito della crescita di Modena digitale, attraverso un ventaglio di iniziative e corsi per la conoscenza degli strumenti digitali, come Canva o Photoshop, per l’introduzione al Metaverso o alla ricerca del lavoro attraverso la metodologia «workLab online».

Ma pensando agli strumenti non si può non ricordare anche il centro DHMore – Centro interdipartimentale sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio oppure le utilissime applicazioni per smartphone, utili alla scoperta della città. L’ultima si chiama «Modena Unesco Site» ed è appunto la nuova «app» del Comune di Modena che consente un percorso multimediale di approfondimento storico e artistico alla scoperta dei monumenti che fanno parte del sito Unesco.

«Progettata dal Laboratorio Aperto – spiega l’assessore alla smart city Ludovica Carla Ferrari – entra nel progetto di promozione turistica tra gli strumenti principali per la ripartenza turistica post covid». Le novità della Modena digitale sono tantissime anche dal punto di vista dei contenuti. Ad esempio in ambito delle arti visive le rassegne di Fondazione Modena Arti Visive FMAV – la prossima è «Candice Breitz: Never Ending Stories», dall’8 giugno al 18 settembre alla Palazzina dei Giardini – oppure in ambito musicale la manifestazione «Node, il festival di arti digitali e musica elettronica» (l’ultima edizione è dello scorso dicembre). Ma sono solo alcuni esempi di un bacino ormai quasi illimitato.

In Primo Piano

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Arezzo, Recruitment day per la Fiera del Lavoro

19 Settembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto