Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, più spazi alla stazione

Cesena, più spazi alla stazione

Cesena Lab sarà trasferita nei locali dell’ex Fricò, che verranno condivisi col centro per l’impiego

l.r.
1 Dicembre 2022

Cesena – Il costo totale dell’intervento che interesserà la nuova sede di Cesena Lab ammonta a 1.342.316,71 euro, di cui 800 mila euro assegnati dalla Regione Emilia-Romagna e 550 mila a carico del Comune.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Il progetto di riqualificazione, che darà un nuovo volto a tutta la zona stazione ferroviaria, prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante l’introduzione di due ascensori, e la creazione di spazi comuni, di spostamento e di incontro, da intendere come uno dei punti focali dell’esperienza lavorativa. Nello specifico, è prevista la collazione dell’incubatore di impresa start-up su due piani con, al piano terra, un ingresso a doppia altezza con apertura vetrata verso Piazzale Karl Marx, a fianco all’attuale sala auditorium.

Da questo ingresso sarà possibile raggiungere i vari spazi del piano terra e al piano primo grazie a una scalinata e a un ascensore. Saranno realizzati inoltre una sala eventi-auditorium con 157 posti a sedere; 2 laboratori per sperimentazioni; uno studio fotografico; una sala espositiva; servizi igienici. Al primo piano ci saranno 7 uffici con 13 postazioni complessive, fra cui ufficio a uso presidenza e uffici a uso collaboratori e personale amministrativo, 3 sale dedicate al coworking, di cui una al piano terra nella zona di ingresso ex sala studio con 41 postazioni complessive, 2 sale riunioni con 17 postazioni complessive e vari spazi informali per ulteriori incontri, meeting estemporanei.

Nello stesso complesso verrà ricavata anche la nuova sede del centro per l’impiego.

Il progetto si colloca nell’ottica di un profondo restyling del comparto, da anni tenuto sotto scacco da problemi di degrado e cattive frequentazioni, tema particolarmente sentito vista la presenza in zona del più frequentato polo scolastico cittadino. Nell’interesse di tutti, l’auspicio è che l’intervento possa arrivare a compimento nel più breve tempo possibile.

In Primo Piano

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Verso il Conero con mezzi sicuri ed ecologici

23 Settembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto