Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferrara, in arrivo 175.700 euro per musei e biblioteche

Ferrara, in arrivo 175.700 euro per musei e biblioteche

Dotazioni tecnologiche all’Ariostea, digitalizzazione dei Registri della popolazione del 1812 dell’Archivio, nuovi spazi e allestimenti

16 Novembre 2022

Ferrara – Il restauro di alcune opere in gesso del celebre scultore ferrarese ‘Arrigo Minerbi’, l’allestimento di spazi per conferenze e attività didattiche al Museo Schifanoia, nuovi arredi per le biblioteche comunali Luppi, Rodari, Bassani, Niccolini, dotazioni tecnologiche per la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, il restauro conservativo e la digitalizzazione dei Registri della popolazione del 1812 dell’Archivio.

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

Questi gli interventi cofinanziati con i fondi regionali intercettati dal Comune di Ferrara nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla legge regionale 182000 per complessivi 106.970 euro. Lo stanziamento regionale si somma a contributi comunali fino a raggiungere la cifra di 175.700 euro, necessaria per i cinque progetti. Nello specifico: 31mila euro complessivi sono destinati al restauro di 9 sculture di Minerbi (1881-1960) conservate nella Gipsoteca (collezione di modelli e calchi in gesso) comunale.

Si tratta delle opere: ‘Maschera di Napoleone come Medusa’, del 1910, ‘Lampada nuziale’, 1910-1913, ‘Il Falco’, 1915-1918, ‘Mattino di primavera’, 1919, ‘Crisalide’, 1921-1923; ‘Ritratto di Eleonora Duse’, 1927, ‘Maternità (clinica Mangiagalli, Milano)’, 1930, ‘Carla Ucelli Tosi’ del 1939; il bozzetto per la porta bronzea della basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo, risalente al 1957. «Sono tutte sculture estremamente rilevanti per la narrazione della parabola artistica di Minerbi e pertanto si ha in programma di esporle, a rotazione, nel percorso museale di palazzo Massari alla sua riapertura», spiega l’assessore Marco Gulinelli.

Artista prediletto da Gabriele d’Annunzio, Minerbi è stato uno degli interpreti della temperie artistica della prima metà del Novecento, tra eleganza lineare di gusto liberty e linguaggio classicista. «Siamo felici che la Regione abbia premiato il nostro progetto di valorizzazione e restauro della gipsoteca minerbiana, che comprende un corpus di oltre 200 sculture sulle quali il Comune ha avviato un programma pluriennale di interventi», dice Gulinelli.

«Si realizza così – aggiunge – una occasione straordinaria per riscoprire e dare nuova luce a un patrimonio di grande ricchezza. L’assegnazione del cofinanziamento e la ‘promozione’ della nostra candidatura rappresenta il compimento di progettualità che hanno interessato anche i 140 anni dalla nascita dell’artista, nel 2021. Nel Piano di intervento 2021 il Settore patrimonio culturale della Regione aveva infatti ammesso a contributo il restauro di tre rilevanti pezzi della collezione che il Comune di Ferrara ha affidato alle cure della restauratrice specializzata Veronica Villa».

«Si tratta del modello originale in gesso dell’Angelo annunciante per l’Edicola Ginocchi nel Cimitero Monumentale di Milano, del calco in gesso del busto della Vergine annunciata, sempre dall’Edicola Ginocchi, e di quello del ritratto marmoreo di Paola Ucelli, che con la sua vivace immediatezza segna uno dei più alti esiti della ritrattistica minerbiana».

Gli interventi di restauro saranno completati entro la fine del 2022. Dei 31mila euro complessivi la quota di partecipazione comunale è di 10.075 euro. Sempre entro quest’anno la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea sarà attrezzata con nuove dotazioni tecnologiche ed informatiche per complessivi 38mila euro, 26mila di fondi regionali e 12mila comunali e l’Archivio Storico realizzerà interventi di conservazione e digitalizzazione della prima “anagrafe” comunale, 23mila euro il costo, di cui 11.270 regionali e 11.730 comunali.

Compongono il ‘pacchetto’ dei contributi regionali dedicati alle progettualità per l’arte e per i luoghi della cultura ferraresi, anche i nuovi allestimenti che saranno realizzati a palazzo Schifanoia, nello specifico – entro il 31 dicembre 2023 – saranno allestiti spazi per attività didattiche, educative, laboratoriali e conferenze, per una spesa complessiva di 65mila euro, di cui 40.950 della Regione e 24.050 del Comune. Per lo stesso termine, la fine del prossimo anno, saranno conclusi gli acquisti per nuovi arredi nelle quattro biblioteche comunali: Luppi, Rodari, Bassani, Niccolini. 18.700 euro l’investimento, di cui 7.800 a carico della Regione e 10.900 euro del Comune.

In Primo Piano

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto