Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > UniCredit StartLab, il progetto diventa realtà

UniCredit StartLab, il progetto diventa realtà

Idee innovative e sostenibili al centro del programma di sostegno: nel 2022 sono 8 le realtà reggiane che potranno vincere

24 Giugno 2022

Reggio Emilia – Il futuro si costruisce oggi. E sostenibilità e innovazione ne sono le basi fondanti. Ed è proprio per questo motivo che UniCredit ha lanciato un nuovo bando startup, presentato al Tecnopolo, con il chiaro obiettivo di supportare i giovani imprenditori e le nuove tecnologie. E su Reggio, sono 8 le realtà imprenditoriali che a luglio potranno essere proclamate tra i vincitori.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit

“Il binomio innovazione-sostenibilità – commenta Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit – è anche un nuovo modello economico. Ed è trasversale: interessa ogni settore e player, dalle aziende corporate ai business più piccoli, incluse le nuove idee d’impresa. Lungo queste direttrici prosegue il nostro lavoro al servizio dello sviluppo dei territori, offrendo ad aziende e comunità le leve per creare valore sostenibile”. Un impegno che per la banca si è tramutato proprio nell’iniziativa UniCredit Start Lab.

Nel 2022 è stata lanciata la nona edizione arricchita da una sezione sulla sostenibilità. E il tour che ha coinvolto start up e piccole medie imprese locali ha coinvolto anche il Tecnopolo, dove lo scorso marzo si è svolta la giornata illustrativa. Il progetto varato da UniCredit è stato chiuso ufficialmente ad aprile con numeri roboanti. Sono state iscritte 670 nuove realtà imprenditoriali italiane, di cui 40 dell’Emilia Romagna (12 di Bologna, 9 di Modena e 8 proprio di Reggio).

A luglio la proclamazione dei vincitori. Le 10 startup selezionate per ognuna delle 5 categorie proposte – Clean Tech, Innovative Made in Italy, Digital, Life Science e Impact Innovation, per progetti trasversali con soluzioni a impatto positivo in sostenibilità – accederanno alla piattaforma Start Lab che prevede, tra l’altro, partecipazione ad attività di business; training manageriale; mentorship e, alle prime classificate, un riconoscimento di 10mila euro.

Più in generale dal suo avvio UniCredit Start Lab ha permesso di analizzare più di 6mila progetti, accompagnando in percorsi di crescita oltre 450 start up, di cui 44 nate in Emilia Romagna (22 di Bologna, 6 di Modena 6 e 4 nella nostra Reggio). Tra le realtà della regione selezionate nel 2021 da UniCredit Start Lab c’è Tulips che ha sviluppato un network di supermarket per la vendita online, grazie a una piattaforma web e un modello operativo basato sull’uso di magazzini di prossimità.

Oggi copre la Romagna e Bologna e serve 4.500 clientimese. Nel 2021 ha registrato un fatturato di 5 milioni di euro. “UniCredit – rimarca Burchi – ha sviluppato una strategia di supporto per accompagnare lo sviluppo di nuovi progetti d’impresa. Le startup e le piccole medie imprese in Emilia Romagna sono 1.270, di cui il 10% nel territorio reggiano: UniCredit è in grado di supportarle dal punto di vista finanziario, stimolandone i percorsi di crescita, promuovendo collaborazioni e intercettando traiettorie di business in ottica di sostenibilità”.

In Primo Piano

La robotica nei laboratori dell’ateneo di Pavia

7 Novembre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto