Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Cesena la cultura strizza l’occhio alla tecnologia

A Cesena la cultura strizza l’occhio alla tecnologia

Casa Bufalini sta diventando il punto di riferimento di progetti innovativi e accattivanti dedicati a utenti di tutte le età

13 Giugno 2022

Cesena – Casa Bufalini è uno dei dieci Laboratori Urbani Aperti promossi e finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto ‘Città attrattive e partecipate’. Con Casa Bufalini, il Comune di Cesena ha voluto identificare uno spazio ad alto livello di innovazione tecnologica e digitale che fornisca opportunità per le nuove imprese, spazi di co-working e di animazione culturale. La struttura ha come obiettivo la cultura dell’innovazione digitale per generare inclusione sociale, in un circuito di apprendimento rivolto a tutte le età della vita.

Potrebbe interessarti anche

Auto “full electric” a disposizione del Comune di Ferrara

A Recanati il laboratorio della mobilità sostenibile

Comune di Ferrara, meno burocrazia: eliminati 12 regolamenti

All’interno del laboratorio aperto sono state realizzate numerose iniziative per bambini e adulti, workshop e momenti di confronto sulle opportunità rappresentate dall’universo digitale e numerosi corsi di alfabetizzazione di cittadinanza digitale. Nel solo 2022, grazie ai numerosi eventi dedicati a questo tema, sono state raggiunte più di 600 persone.

Ma non solo, sono stati realizzati anche due applicativi che puntano a rendere la nostra città più smart: #cesenadavivere, per fornire a turisti e cittadini una nuova prospettiva di Cesena e delle sue bellezze e Green City, la piattaforma che consente ad associazioni e realtà del cesenate di proporre attività ed iniziative all’aria aperta legate allo sport, al benessere, alla natura e alla creatività.

Entrando nello specifico, 55 ragazze e ragazzi iscritti alle scuole elementari e medie hanno per esempio partecipato a un laboratorio di robotica che ha avviato una riflessione sul concetto di energia e sul suo impatto sull’ambiente. In questo contesto è stato utilizzato il sistema Lego Mindstorms per immaginare e costruire alcune semplici soluzioni per rendere più ‘ingegnose’ e smart le nostre città. Il laboratorio di stampa in 3Dm che ha coinvolto dieci giovanissimi, è invece dedicato all’aspetto della modellazione: attraverso l’utilizzo di Thinkercad, i partecipanti hanno infatti progettato e stampato in tre dimensioni il proprio oggetto.

Non ci sono però soltanto approfondimenti sugli ultimissimi ritrovati tecnologici, come dimostra il corso dedicato al fumetto digitale: si tratta di una serie di incontri dedicati all’alfabetizzazione alla tavoletta grafica, nel corso dei quali si apprendono le basi per imparare a familiarizzare con lo strumento e acquisire la necessaria coordinazione tra mano e occhio.

I partecipanti acquisiscono così competenze per utilizzare correttamente la penna e i primi comandi del programma di grafica ‘Gimp’, qualche trucco per memorizzare le abbreviazioni di tastiera e allenare la coordinazione, come impostare l’area di lavoro, l’uso dei livelli, del primo fotoritocco e della colorazione base. Obiettivo del percorso è quello di acquisire competenze base per creare in autonomia disegni digitali e sviluppare i propri progetti.

In Primo Piano

L’inaugurazione della centrale idroelettrica Edison. Da sinistra: Marco Stangalino, Giuseppe Cirronis, Nicola Monti

Edison, rinnovabili avanti tutta: la svolta parte a Palestro (Pavia)

26 Giugno 2022

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

21 Giugno 2022

ICare avvia la campagna di lancio del portale: uno strumento indispensabile per i cittadini

21 Giugno 2022

Ragazze digitali, a Modena il campo estivo che rende divertente l’informatica

23 Giugno 2022
Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

22 Giugno 2022

“Dante? Un testimonial del domani”. E il poeta Virgilio diventa un coach

23 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto