Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna, «La sostenibilità cresce con le piste ciclabili»

Ravenna, «La sostenibilità cresce con le piste ciclabili»

I lidi ravennati verranno tutti collegati fra loro. L’assessore Costantini: «I percorsi attraverseranno zone di grande interesse naturalistico»

26 Aprile 2022

Ravenna – Rigenerare le zone umide e naturalistiche e collegare tra loro tutti i lidi ravennati attraverso percorsi ciclabili sostenibili significa riuscire a modificare le abitudini dei cittadini, attirare un turismo capace di ammirare e scoprire questo patrimonio unico nel rispetto della sua fragilità. Significa allora limitare l’utilizzo dei mezzi di trasporto inquinanti e mettere in atto una trasformazione radicale.

Potrebbe interessarti anche

Auto “full electric” a disposizione del Comune di Ferrara

Comune di Ferrara, meno burocrazia: eliminati 12 regolamenti

Ausl Romagna, le nuove frontiere “smart” sono nella sanità

Il recupero e la valorizzazione del patrimonio naturale, attraverso i bandi europei per la fruizione turistica delle aree naturali, i bandi di rigenerazione urbana e attraverso soprattutto i finanziamenti del Pnrr, si inserisce in un progetto più ampio di trasformazione del territorio e delle abitudini dei suoi abitanti.

«Smart City – spiega l’assessore Giacomo Costantini – è anche questo. Cioè migliorare le condizioni di vita delle persone, mettendole nelle condizioni di avere stili di vita più sostenibili dal punto di vista ambientale, di avvicinarsi alla bellezza di questi luoghi e di sviluppare una sensibilità diversa». Tra i progetti principali c’è quello di collegare tra loro e con Comacchio tutti i lidi ravennati attraverso percorsi ciclabili in mezzo alla natura.

Nell’area di Sant’Alberto, Mandriole, lungo l’argine sinistro del Reno fino a Bellocchio. E ancora l’area delle Saline, la ciclabile del Savio così da realizzare un collegamento con Cesena. Nel completamento della ciclabile che dovrà unire tutti i lidi è previsto il tratto che consentirà di attraversare il fiume Savio, la ciclabile di Lido Adriano e l’ultimo tratto di quella di Marina Romea che si collega a Casal Borsetti.

«Collegando le località di mare – aggiunge Costantini – ti muovi anche all’interno di zone di grande interesse naturalistico, come Foce Bevano e la Pialassa Baiona». Qui verranno realizzati nuovi camminamenti sul lato di Marina Romea e anche a Nord, dove la Pialassa incontra la terra in quel piccolo paradiso che è il prato Barenicolo, la cui ricchezza floreale è straordinaria.

«Smart City – conclude Costantini – non è solo innovazione tecnologica messa al servizio del miglioramento della vita e delle città. Recuperare queste zone naturalistiche, questo patrimonio e renderlo fruibile significa popolarlo di persone che diventano loro stesse portatrici di tecnologia. Perché la tecnologia ce l’hanno tra le mani, e sono in grado di postare, pubblicare, condividere, diffondere quello che vedono, meglio di qualsiasi campagna turistica, diventano un formidabile veicolo promozionale».

Tra le aree oggetto di valorizzazione c’è anche l’oasi di Punte Alberete, complesso palustre di acqua dolce a pochi chilometri da Ravenna. Sono circa 190 ettari di un bosco allagato, unico esempio rimasto nella zona, di farnie, ontani, pioppi, frassini e salici.

In Primo Piano

Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

27 Giugno 2022

Parco Naturale del Monte San Bartolo, non solo natura. Ora il parco ha un suo logo

22 Giugno 2022

La Regione Emilia Romagna ha introdotto l’auto test covid

24 Giugno 2022
L’inaugurazione della centrale idroelettrica Edison. Da sinistra: Marco Stangalino, Giuseppe Cirronis, Nicola Monti

Edison, rinnovabili avanti tutta: la svolta parte a Palestro (Pavia)

26 Giugno 2022

Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

24 Giugno 2022
Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

22 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto