Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Modena, recuperati farmaci non scaduti per 165mila euro e nuova vita per 150 tonnellate di ingombranti

Modena, recuperati farmaci non scaduti per 165mila euro e nuova vita per 150 tonnellate di ingombranti

4 Agosto 2022

Modena – Insieme si può fare di più e meglio. Da tempo questo è il pensiero che lega le attività del Gruppo Hera realizzate in collaborazione con le comunità locali. Cittadini, istituzioni, dipendenti, enti no-profit e imprese dei territori serviti, infatti, sono “compagni importanti” della strada che la multiutility sta percorrendo per rendere l’ambiente in cui opera “ancora più resiliente, sostenibile e capace di governare le sfide attuali e future”.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Sono tanti i progetti che la multiutility ha scelto di rendicontare in modo sistematico nel report tematico di sostenibilità ’Costruire insieme il futuro’, giunto alla sua quinta edizione. Tra i progetti dedicati al recupero dei beni c’è ’Cambia il finale’, il progetto per l’avvio al riuso di ingombranti dismessi ma ancora in buono stato: nel modenese, soltanto nel 2021, sono state avviate al riuso oltre 150 tonnellate di tali beni.

Con FarmacoAmico, invece, al quale collaborano 38 farmacie sul territorio modenese, sono state avviate a riuso nel 2021 confezioni di farmaci non scaduti equivalenti a 165 mila euro. Queste iniziative sono realizzate grazie alla fondamentale collaborazione dei cittadini e con il supporto di Last Minute Market, società spin off accreditata dell’Università di Bologna, insieme a enti no profit.

In Primo Piano

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

Zero emissioni, in provincia di Arezzo mezzi “verdi” per i postini

29 Ottobre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

29 Novembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto