Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

L’avveniristico progetto per passare in tutta sicurezza da un lato all’altro della strada è stato presentato con il coinvolgimento degli studenti

17 Ottobre 2022

Modena – Se c’è stata una vera star nell’ultima edizione del Festival ’Smart Life’ dedicato alla tecnologia e all’evoluzione delle città, la si può individuare in una sigla, ovvero Ipa2X. Si tratta, del ’robot’ che aiuta ad attraversare la strada.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Due classi terze della scuola media Marconi (Istituto comprensivo 10) hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune (settore Smart City, Ufficio Europa e Polizia locale) e, nei mesi scorsi, partecipato a un percorso di educazione stradale volto a identificare le aree di maggior rischio percepito dai ragazzi nell’attraversamento delle strisce pedonali e a co-progettare e immaginare le funzionalità di questo robot amico dei pedoni.

Lo sviluppo e la sperimentazione del rover Ipa2X è al centro di un progetto europeo che vede coinvolti, oltre al Comune di Modena, il Politecnico di Monaco di Baviera, in qualità di capofila, il Comune di Milano, il Living Lab di Lubiana, il Politecnico di Praga, la Skoda e le start up Lifetouch Srl e Hipert Srl. Il progetto Ipa2X, in particolare, è finanziato dall’Istituto europeo per l’Innovazione, che con la sua iniziativa Urban Mobility Kic, dal 2019 lavora per incoraggiare cambiamenti positivi negli stili di mobilità urbana, al fine di rendere gli spazi urbani più sani e vivibili.

Partecipando al progetto, che ha una durata di 12 mesi e terminerà a fine anno, il Comune intende affrontare il problema dell’incidentalità che in città si attesta su oltre 400 casi ogni anno, con particolare attenzione a quella che coinvolge gli utenti deboli della strada con l’obiettivo di individuare soluzioni IT innovative volte a migliorare la sicurezza dell’attraversamento pedonale e, allo stesso tempo, promuovere la mobilità dolce.

“Con il progetto Ipa2X – afferma l’assessore alla Smart City Ludovica Carla Ferrari – che arricchisce i casi d’uso del laboratorio Masa, Modena si conferma una delle città italiane più avanzate nel campo della sperimentazione di sistemi intelligenti nel settore della mobilità, valorizzando la propria vocazione nel campo della meccanica dei veicoli e dell’innovazione digitale. Puntiamo a fare della nostra città un luogo di attrazione per imprese, investitori, centri di ricerca, offrendo a essi un contesto favorevole in cui testare prototipi, innovare, elaborare soluzioni nuove per migliorare la qualità della mobilità urbana”.

Nell’ambito di Smart Life Festival, gli studenti hanno incontrato per la prima volta il robot sviluppato dalle aziende Lifetouch Srl e Hipert Srl presso l’attraversamento pedonale di via Montessori, che si trova all’interno della Masa (Modena Automotive Smart Area), living Lab che il Comune di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia hanno attrezzato per le sperimentazioni nel campo della Smart Mobility. Il robot rileva la presenza delle macchine e segnala ai pedoni quando è possibile o meno attraversare la strada, accompagnando ragazzi e anziani nell’attraversamento sulle strisce.

Allo stesso tempo comunica con le auto a guida autonoma e può farle rallentare quando le persone attraversano la strada. Agli studenti coinvolti è stato chiesto di valutare non soltanto la percezione di sicurezza durante l’attraversamento, ma anche l’interfaccia uomo macchina, per valutare la facilità di interazione e la comprensione dei messaggi inviati dal robot.

I docenti hanno potuto salire a bordo della vettura a guida autonoma fornita da Skoda, che è dotata di connettività e interfaccia in grado di comunicare con il rover Ipa2X. Sul posto presente la polizia locale per garantire la sicurezza durante la sperimentazione e per fornire utili feedback sull’adattabilità del robot nei diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato a operare.

Le immagini di Ipa2X, riprese da diverse agenzie e mezzi di comunicazione, hanno destato grande curiosità. Un improvviso salto nel futuro, forse più vicino di quanto si possa immaginare.

In Primo Piano

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

Prato, patto per l’agricoltura sostenibile: come valorizzare le eccellenze

21 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto