Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Modena: “Un’antenna per il Gps precisa al centimetro”

Modena: “Un’antenna per il Gps precisa al centimetro”

È l’ultima novità in casa dell’azienda modenese Tech-board Group: "L’accuratezza nelle misure è fondamentale per le auto a guida autonoma"

29 Settembre 2022

Modena – Una piccola antenna, la prima in Emilia-Romagna tra quelle pubbliche, che consente di aumentare la precisione dei sistemi Gps, riducendo a circa un centimetro il margine di errore nella definizione dell’esatta posizione di un oggetto. È questa una delle ultime novità “spuntate” nei giorni scorsi sul tetto dell’azienda modenese Techboard Group che da quasi due anni ospita anche E-Hub, incubatore privato d’impresa, frutto dell’intuizione dell’imprenditore Fabio Malagoli, nato per creare una rete virtuosa nel campo dell’elettronica, sia tra soggetti privati che pubblici, a partire dal mondo accademico.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

L’installazione del piccolo ricevitore, tecnicamente un’antenna RTK, acronimo di Real Time Kinematics, nasce come upgrade del lavoro di HIPERT, azienda fondata a seguito di uno spin off dall’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha la mission di lavorare per rendere autonoma la guida di tutti gli oggetti che si possono muovere come automobili imbarcazioni e, naturalmente, droni.

“L’antenna recentemente installata va a creare, rafforzandola, l’architettura di una rete infrastrutturale pubblica che diventa sempre più importante per lo sviluppo di progetti che riguardano la guida autonoma. Oggi, in Italia, quelle a disposizione di tutti sono ancora poche unità, non si arriva a dieci. L’importanza di queste soluzioni è molto pratica. Provate a immaginare cosa succede se un’auto a guida autonoma riceve un segnale Gps con un margine d’errore anche solo di un metro: questa imprecisione, se non corretta da altri sistemi, potrebbe determinare l’investimento di una persona che sta attraversando la strada sulle strisce pedonali”, spiega Luca Bartoli, giovane e brillante ricercatore che opera all’interno di HIPERT.

“L’antenna è in grado di svolgere la propria funzione nel raggio di trenta, quaranta chilometri circa; il servizio che fornisce è di fatto accessibile a tutti basta registrarsi sul sito internet dedicato”.

HIPERT è seguita dal professor Marko Bertogna di Unimore e coinvolge una trentina di persone. L’azienda vanta già diverse importanti collaborazioni con imprese anche di livello internazionale e in questo momento sta lavorando su diversi progetti dal contenuto fortemente innovativo. Tra questi, nell’ambito del trasporto marittimo, spicca lo sviluppo di soluzioni per la guida autonoma di catamarani da utilizzare nella logistica all’interno di grandi aree portuali.

“Si tratta dell’ennesima conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione. In E-Hub per le giovani e promettenti imprese abbiamo creato un terreno fertile che continua a dare buoni frutti. Credo che la crescita dell’incubatore per aziende innovative nel settore dell’elettronica, con un’attenzione speciale all’automotive, rappresenti un patrimonio utile per l’intera comunità modenese.

In Primo Piano

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto