Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna, l’ex colonia diventa la casa di Technacy

Ravenna, l’ex colonia diventa la casa di Technacy

L’ha acquistata all’asta l’azienda di telecomunicazioni di Cervia. Il titolare Foschi: «Sarà la nuova sede»

30 Luglio 2022
Vittorio Foschi e Michela Gulminelli di Technacy, sullo sfondo la colonia

Vittorio Foschi e Michela Gulminelli di Technacy, sullo sfondo la colonia

Ravenna – La casa vacanze Paradies, colonia in viale Italia 330, è stata venduta all’asta per 382mila euro e presto partirà il progetto di riqualificazione. Non solo, la sua nuova destinazione, nonostante la posizione in prima linea sul mare e la disponibilità di uno stabilimento balneare, non sarà però di ricettivo turistico.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Ad averla acquistata è stato il cervese Vittorio Foschi, titolare dell’azienda di telecomunicazioni Technacy per la creazione di soluzioni per la trasmissione digitale, e l’edificio sarà destinato a ospitare la nuova sede. A spingere il titolare a questa nuova e importante acquisizione è stata la necessità di ampliare gli spazi dell’azienda, così, dopo aver valutato altre opzioni ha deciso di partecipare all’asta. Gli spazi, la posizione, la spiaggia e anche il prezzo accessibile, lo hanno convito a partecipare e così Vittorio Foschi, che aveva partecipato insieme a un altro concorrente, ha vinto.

Ora è in corso lo studio del progetto architettonico e strutturale, innovativo ed ecosostenibile, che sarà presentato il prossimo autunno all’approvazione dell’amministrazione. La struttura potrebbe entrare in funzione a fine 2023. I circa 1.500 mq dell’edificio, su un’area di 2mila metri quadri, offriranno un ambiente di open innovation e coworking, liberamente aperto a startupper e giovani ricercatori nel campo della trasmissione dati digitale.

L’area verde attorno all’edificio e lo stabilimento sulla spiaggia saranno utilizzati anche per attività sportive realizzate in collaborazione con associazioni e Onlus del territorio. L’azienda è nata nel 2011, ed è in continua crescita, al punto da aver richiesto una sede più grande. Il titolare è felice e orgoglioso, nonostante lo sviluppo anche a livello internazionale, di aver confermato come sede la sua Cervia. L’azienda è concepita infatti, come sottolinea il suo titolare, come «un luogo di contaminazione e scambio di nuove idee tra Technacy e i giovani che si misurano con il mondo digitale, e uno spazio per attività sportive e sociali del nostro territorio».

In Primo Piano

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

25 Settembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Nuova mobilità, drone per trasporto umano

27 Ottobre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto