Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

La Paoli è fornitore unico di 10 team di Formula 1. I nuovi avvitatori elettrici pronti tra pochi anni

4 Ottobre 2022

Ravenna – Rivoluzionare i pit stop della Formula 1, passando dagli attuali avvitatori ad aria compressa alle ultra tecnologiche pistole elettriche. Un piccolo gioiello tecnologico ‘made in Reggio’ grazie all’intuizione dell’azienda Paoli, fornitore unico per tutti i 10 team della massima competizione automobilistica degli avvitatori per i fondamentali cambi gomme durante le gare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

La ditta di Pieve Modolena – 7 milioni di fatturato e 40 dipendenti – è stata fondata da Dino Paoli; la gestione attuale dopo la scomparsa del presidente è passata alla figlia Francesca, ma all’interno del Cda c’è anche Federico Galloni, il direttore commerciale dell’azienda che ha illustrato il nuovo gioiello tecnologico. Perché in Formula 1 – la massima espressione della tecnologia per auto – rimanere fermi non è concepibile.

Ecco allora che l’innovazione per i pit stop passa dalle ‘E-Gun’, ovvero avvitatori elettrici senza fili che cambieranno per sempre la Formula 1 stessa. “Il ragionamento fatto con la Federazione Internazionale è di ridurre i costi – ha ribadito Galloni durante un’intervista al Carlino -. Le attuali pistole ad aria compressa prevedono una imponente struttura per funzionare e di conseguenza alti costi per trasportarle su 23 gare annuali in tutti i continenti. Per quelle elettriche banalmente serve la sola batteria”.

Il ragionamento alla base è molto semplice. Ben più difficile però è metterlo in pratica. Come ha ribadito Galloni, le pistole ad aria compressa agiscono a una pressione di 25-30 bar per svitare i dadi roventi durante le gare; soglia che l’elettrico, con l’attuale tecnologia, non riesce ancora a raggiungere. Ecco perché la sperimentazione già in atto nelle serie minori (Formula 2) servono come palestra di allenamento in vista della Formula 1, dove la grande rivoluzione dei pit stop dovrebbe arrivare fra 2-3 anni.

“Dobbiamo continuare a spingere sull’innovazione – il diktat di Galloni – anche con l’obiettivo di ottenere un contratto come fornitori unici di avvitatori, nonostante nella pratica lo siamo già. Ma in un libero mercato nulla vieta a qualsiasi competitor di arrivare e proporre un prodotto migliore. Al momento i nostri altissimi standard hanno sempre soddisfatto i team, però è importante proseguire nello sviluppo tecnologico”.

Peraltro la Formula 1 (e le serie minori) rappresenta la vetrina principale, ma non l’unica. L’azienda di via Dorso infatti fornisce le pistole per i pit stop anche alla mitica ‘24 Ore di Le Mans’, nei campionati GT e non da meno nel panorama americano attraverso Nascar ed Indycar. “In contesti simili devi essere perfetto – chiosa Galloni -. Non esistono i concetti di ‘credo’ o ‘direi’; gli ingegneri vogliono solo militari gradi di certezza. Da una parte è faticoso, ma dall’altra rappresenta un enorme orgoglio. Motivo per cui vogliamo continuare a investire”.

In Primo Piano

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

Rainbow e Poliarte di Ancona, i creatori del domani

26 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto