Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna, porto più green con l’elettricità sulle banchine

Ravenna, porto più green con l’elettricità sulle banchine

Le navi potranno così spegnere i moto e alimentarsi ugualmente senza inquinare

lo. tazz.
20 Aprile 2022
Porto di Ravenna

Porto di Ravenna

Con un investimento di 30 milioni di euro, il secondo gruppo mondiale del settore croceristico, Royal Caribbean, ha ottenuto in concessione trentennale dall’Adsp il terminal di Porto Corsini, a nord di Ravenna, in ambito portuale. Per il 2022 si prevedono 106 navi con 160 mila passeggeri. L’obiettivo è salire a 300mila croceristi nell’arco di tre anni. L’Autorità di sistema portuale interviene come Partner in diversi progetti volti al miglioramento energetico del proprio ambito portuale, secondo le linee di intervento contenute nel Documento Energetico Ambientale del Sistema Portuale.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Uno degli interventi di maggior rilievo (35 milioni) è quello relativo all’elettrificazione delle banchine (Cold Ironig), a partire da quella presso il Terminal Crociere, a conferma del fatto che sta consolidandosi da parte di molti operatori del settore una maggiore ed attenta valutazione degli aspetti di sostenibilità legati non solo al combustibile utilizzato (Gnl), ma anche alla possibilità di allaccio elettrico all’interno dei porti. In particolare, la sostenibilità ambientale deriva dal fatto che il sistema di elettrificazione delle banchine permetterà alle navi in sosta di spegnere i motori e alimentarsi tramite energia elettrica.

Altro intervento green è quello che prevede la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica di circa 19,7 MWp da installare a terra, con asse di rotazione nord-sud, in grado di aumentare la potenza dell’energia solare captata e di conseguenza la resa effettiva del dispositivo. Il progetto prevede anche l’installazione di elettrolizzatori della capacità elettrica in assorbimento di 4 MWe e una capacità produttiva di circa 800 Nmch per la conversione di parte dell’energia prodotta dal fotovoltaico in idrogeno green (30 bar) che potrà essere iniettato in rete oppure compresso ed accumulato per la vendita.

L’investimento previsto è di 25 milioni. Nell’area portuale e, in particolare, lungo le aree libere lungo le arterie principali di accesso (via Baiona e via Trieste) e in continuità alle aree naturali circostanti, si prevede di realizzare con 9 milioni di euro, una grande cintura verde per la mitigazione delle emissioni climateranti e la qualificazione paesaggistica della città-porto, costituita da grandi infrastrutture vegetali in grado di assorbire le emissioni di anidride carbonica, contribuendo alla purificazione dell’aria: aree verdi protette ricreate piantando fasce boscate costituite da alberi, arbusti e zone umide con sviluppo di piante acquatiche (canneti). La realizzazione di queste infrastrutture vegetali specificatamente protette (carbon sink) permette di potenziare la capacità naturale di assorbimento e fissazione del carbonio atmosferico (CO2) fornendo una vera opportunità di rigenerazione della qualità ambientale dell’ambito portuale.

In Primo Piano

Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto