Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Reggio Emilia, case popolari “su misura” grazie a Orsa

Reggio Emilia, case popolari “su misura” grazie a Orsa

Lo studio fatto da Art-Er permette di calibrare il welfare in base alla ’tensione abitativa’ cittadina

29 Novembre 2022

Reggio Emilia – Non basta assegnare una casa. Bisogna capire chi, in quel posto, ci vive. Conoscere le sue fragilità e i suoi disagi. Solo così si può costruire il welfare ’su misura’. È questa l’innovazione nelle Politiche abitative su cui sono impegnate le amministrazioni locali. Nel corso del 2020-2021 ART-ER – la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della Regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio – ha realizzato una ricerca nel Comune di Reggio con l’obiettivo di individuare risposte più efficienti ed efficaci al bisogno abitativo dei cittadini e al complesso di servizi ad esso collegato, integrando conoscenze e competenze dell’intera filiera.

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

Per la realizzazione della ricerca, ART-ER si è avvalsa del sostegno del Comune, di Acer Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna. Gli approfondimenti territoriali connessi alla scala comunale hanno permesso di elaborare metodologie utili all’Osservatorio Regionale sul Sistema Abitativo (ORSA).

L’analisi ha preso avvio dal monitoraggio delle situazioni socio-demografiche e politico-economiche riguardanti il disagio abitativo così da indirizzare l’azione sull’abitare in maniera coordinata con i servizi sociali e, soprattutto, differenziata per quartieri.

La lettura integrata di una notevole quantità di dati afferenti alle politiche abitative, all’anagrafe o al welfare allargato, ha permesso al Comune e ad Acer di interpretare in modo esaustivo le diverse sfaccettature del disagio sociale, economico e abitativo, di proporre una pluralità di azioni mirate e, in particolare, di accompagnare le scelte riguardanti gli investimenti a medio-lungo termine garantiti dal PNRR.

La potenziale relazione tra le politiche abitative e le politiche di welfare è stata oggetto di ulteriore indagine della ricerca, con l’obiettivo di organizzare una corretta pianificazione delle risorse, servizi di prossimità e ogni strumento in grado di fornire risposte efficaci a bisogni e fragilità. La ricerca si è conclusa con l’individuazione e la misurazione di un “Indice ORSA” della tensione abitativa per gli ambiti nei quali viene attualmente suddiviso il territorio del Comune.

“L’analisi realizzata da ART-ER, offre un livello di dettaglio nell’interpretazione dei dati particolarmente significativo per il Comune di Reggio Emilia e presenta una quantità di informazioni estremamente utili per i decisori politici – ha evidenziato Marcello Capucci, responsabile del Servizio Qualità urbana e Politiche abitative della Regione Emilia Romagna –; un test molto utile in scala locale che ci sta consentendo di portare avanti un lavoro analogo, naturalmente allargato alle dimensioni regionali, che presenteremo a dicembre con l’obiettivo di restituire dati sintetici sul tema dell’abitare e del disagio abitativo necessari per aiutare la politica a prendere decisioni più consapevoli ed eque”.

In Primo Piano

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto