Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Rimini, dal parco eolico in mare l’energia per tutta la città

Rimini, dal parco eolico in mare l’energia per tutta la città

La centrale offshore riuscirebbe a produrre circa 710GWh all’anno: una quantità di poco inferiore al fabbisogno di una realtà come Rimini

Andrea Oliva
21 Settembre 2022
Un rendering dell'impianto

Un rendering dell'impianto

Rimini – La centrale eolica in mare, il cui progetto è approdato sul tavolo del ministero della Transizione ecologica, sarebbe in grado di produrre in un anno tanta energia da avvicinarsi alla copertura del fabbisogno energetico di Rimini. Va subito detto che l’energia prodotta da impianti simili, a oggi, finisce nelle rete nazionale e non può pertanto avere ricadute sul territorio. Ma dai partiti politici sono state già sollevate le prime eccezioni. Ad esempio i Verdi, cosa ribadita dal partito anche a livello locale, faranno il possibile perché si cambi la legge di modo che parte dell’energia prodotta possa ricadere sul territorio dove è nato l’impianto.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Ma prima della politica viene il progetto. La centrale eolica offshore al largo di Rimini progettata da Energia Wind 2020 srl prevede, stando agli elaborati presentati dalla società al ministero in sede di valutazione di impatto ambientale, un’alternativa al primo progetto. Così il numero delle pale passa da 59 a 51, ma questo non diminuisce le potenzialità dell’impianto le cui previsioni portano comunque alla potenza di 330 MW. Ogni aerogeneratore avrebbe dunque una potenza di 6,45 MW.

La diminuzione di piloni in mare va di pari passo con l’allontanamento degli stessi dalla costa. Se nel progetto iniziale tutti e 59 gli aerogeneratori rientravano entro le 12 miglia dalla costa, oggi l’area di competenza è compresa tra le 9,5 miglia e le 17,5 miglia dal litorale, entro le acque territoriali. Tradotto in chilometri, le prime pale compariranno a 18,4 chilometri (9,9 miglia nautiche) dalla costa di Rimini, 18,2 da quella di Riccione, 19,4 dalla costa di Misano e infine 19 da quella di Cattolica. I 51 aerogeneratori verrebbero posizionati in tre archi perpendicolari alla costa. Questo consente anche di non avere l’effetto ‘barriera’ guardando dal litorale l’orizzonte. Gli archi sono infatti distanti 3 chilometri l’uno dall’altro.

Se da un lato lo specchio d’acqua complessivamente interessato dal progetto è di 80 chilometri quadrati, va precisato che le “aree di sicurezza – spiegano da Energia Wind – che comprendono tracciati dei cavi aerogeneratori, stazione elettrica, e fasce di rispetto, occupano una superficie tra i 12 e i 15 chilometri quadrati”. Inoltre queste zone sarebbero interdette soltanto alla pesca a strascico, mentre le normali attività di pesca resterebbero consentite come anche quella sportiva o il diving.

L’energia prodotta poi verrebbe gestita da una singola piattaforma che diventerebbe anche un luogo di studio e di ricerca. Da qui attraverso una condotta marina l’energia arriverebbe sulla spiaggia di Rimini, per poi andarsi a collegare con la rete elettrica esistente. La zona dove collocare la centrale eolica offshore è stata scelta dopo le rilevazioni fatte con attrezzatura sulla piattaforma Azalea. Le previsioni per un impianto di questo tipo portano la produzione di energia stimata a 710 GWh in un anno. Un quantitativo che consentirebbe di coprire un fabbisogno tra il 45% e il 47,3% rispetto a quanto consumato dalla provincia riminese negli anni tra il 2018 e il 2020. In altre parole sarebbe come colmare la sete di energia elettrica di una cittadina con 120mila abitanti.

La società Energia Wind 2020 srl ha depositato al ministero della Transizione energetica il progetto il 5 maggio di quest’anno. Sei giorni più tardi, il 31 maggio, è iniziata la procedura di Valutazione impatto ambientale. Per legge i tempi tecnici prima di un pronunciamento sono limitati a 100 giorni, ma questo non è avvenuto e i tempi si stanno allungando. In attesa di un pronunciamento del ministero, la futura centrale potrebbe avere funzioni anche di ricerca e didattiche. Ci si riferisce alla piattaforma in mare o stazione elettrica di trasformazione. La struttura potrebbe diventare un presidio in mare per attività di monitoraggio ambientale, didattiche e persino turistiche.

In Primo Piano

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022
Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022

Museo Puccini a Torre del Lago (Viareggio), il giardino tornerà agli antichi fasti

8 Gennaio 2023

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto