Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Cesena, scelte condivise per il futuro della città

Cesena, scelte condivise per il futuro della città

A Cesena l’esperienza pilota del Codice della Partecipazione: quartieri e enti del terzo settore coinvolti per riscrivere le regole

Luca Ravaglia
19 Aprile 2022

Cesena – Far crescere la città coinvolgendo i cittadini nel processo decisionale e contribuire insieme al miglioramento dei servizi a disposizione di tutti. Il Comune di Cesena ha avviato un’esperienza pilota per tutto il territorio nazionale basata su un modello di cooperazione tra pubblico e privato che in piena pandemia ha raggiunto il suo massimo risultato in un’ottica di co-progettazione. Si tratta del Codice della Partecipazione, il cui percorso è stato avviato appunto con l’intento di progettare e rinnovare dando più voce ai cittadini e in particolare individuando negli enti del terzo settore gli interlocutori privilegiati per lo sviluppo di azioni, attività e progetti.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Sul tavolo c’è l’intento di condividere la sperimentazione di politiche d’impatto, anche ai fini dell’accesso agli strumenti di programmazione europea, la promozione della cultura della co-responsabilità, intesa come assunzione reciproca di impegni, la condivisione di risorse (anche economiche), di esperienze e di professionalità in un percorso comune nel quale Comune e cittadini contribuiscano insieme alla creazione di valore sociale e al raggiungimento di obiettivi comuni.

Tra le finalità dichiarate c’è anche uno dei temi cardine legati al rapporto tra ente pubblico e soggetti privati e cioè la razionalizzazione e la semplificazione della regolamentazione, anche in termini di chiarezza ed univocità dei contenuti, assicurando l’eliminazione o quanto meno la riduzione degli oneri amministrativi e l’attivazione di forme di coinvolgimento dei cittadini, singoli e associati, mediante i processi pianificatori partecipati.

In quest’ottica l’amministrazione comunale ha effettuato una serie di incontri con tutti i consigli di quartiere e con il mondo associativo cittadino per presentare il progetto e avviare la prima fase di riscontri diretti. Così chiunque fosse interessato a farlo, ha avuto la possibilità di compilare un apposito documento inserendo le proprie osservazioni ed eventuali suggerimenti, non già sugli interventi da effettuare, ma prima ancora sul quadro di disposizioni da varare per rendere il percorso il più trasparente e funzionale possibile. Soltanto dopo aver ricevuto tutte le sollecitazioni, il documento finale finirà sul tavolo della politica, per essere approvato in consiglio comunale.

L’intento dichiarato da palazzo Albornoz è quello di chiarire che se è vero che pubblico e privato si apprestano a vivere una nuova fase di stretta collaborazione, è doveroso che il progetto di condivisione parta dalle fondamenta. Il primo segnale arrivato dalla giunta Lattuca in questa direzione è stato l’annuncio di un nuovo rapporto di condivisione di progetti e obiettivi coi quartieri, a loro volta invitati a raccogliere le varie sollecitazioni della comunità.

In questo modo in ogni spicchio di città è stato individuato un progetto cardine da portare al finanziamento e subito dopo alla realizzazione, destinando così risorse importanti (con un tetto massimo di 500.000 euro a opera) scelto dal basso e non calato dall’alto. Quali sono le priorità individuate dai cesenati? La sicurezza stradale e la viabilità sostenibile vengono prima di tutto, seguite dalla richiesta di spazi verdi attrezzati e di pianificazione di eventi che possano animare la vita di comunità anche al di fuori del cuore della città.

In Primo Piano

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto