Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

Via libera a un finanziamento di quasi 460mila euro per la rete telematica «Potremo integrare i progetti di digitalizzazione e migliorare l’accessibilità»

17 Settembre 2022

Ferrara – Dopo il via libera al milione di euro, circa, per il ‘trasferimento’ dei dati, in sicurezza, sul web (tecnologia cloud) e la conseguente dismissione dei server fisici nei locali comunali, il Pnrr – sempre nell’ambito della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione – finanzia un altro progetto dell’Amministrazione, per 457.360 euro.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

I fondi consentiranno di migliorare i servizi online del Comune e di potenziare quelli in essere. Lo stanziamento è stato previsto nell’ambito del bando – promosso ad aprile dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – relativo al miglioramento, come recita il titolo, dell’”esperienza del cittadino nei servizi pubblici”.

Nel dettaglio i circa 460mila euro destinati a Ferrara consentiranno di dare ulteriore corso e di potenziare le azioni in essere per il continuo miglioramento del sito web del Comune, che è già stato interamente riprogettato e presentato il 14 luglio dell’anno scorso. Inoltre – sempre con i fondi Pnrr – saranno reingegnerizzati alcuni servizi dello Sportello telematico polifunzionale che affianca il sito istituzionale dell’Amministrazione e consente agli utenti di compilare online, in modo guidato e con semplicità, i moduli digitali, firmarli dove necessario, integrarli con gli allegati richiesti e trasmetterli agli uffici competenti.

«Il nuovo finanziamento integra i progetti di digitalizzazione e premia le proposte avanzate e i piani a cui stiamo lavorando per il miglioramento dell’accessibilità, la semplificazione, l’adeguamento agli standard più innovativi – dice l’assessore Micol Guerrini –. Le risorse ottenute dal Pnrr, su questi temi, nel complesso ammontano così a circa un milione e mezzo: un ulteriore contributo per una pubblica amministrazione sempre più vicina al cittadino e al passo con i tempi».

Il cambiamento positivo sarà apprezzabile già dall’autunno, dal momento che i tecnici sono al lavoro per il potenziamento dello Sportello STP. Con i fondi del Pnrr lo Sportello potrà così, in aggiunta a quelli attuali, attivare progressivamente nuovi servizi che, in base a quanto previsto dal Comune, saranno: la richiesta di pubblicazione di matrimonio, le presentazioni delle domande per i bonus economici e per i contributi. Inoltre due servizi già attivi potranno essere ulteriormente semplificati.

Si tratta delle richieste di accesso agli atti e della presentazione delle domande per i concorsi pubblici. Nel complesso le pratiche online già effettuabili tramite STP oggi sono: la richiesta attestazioni e per: i pagamenti tramite il circuito Pago PA, la gestione delle pratiche dello Sportello unico edilizia (SUE), gli accessi documentali e civici, il cambio della domiciliazione, i rimborsi dei diritti di segreteria o istruttoria, gli annullamenti o l’archiviazione delle pratiche, l’esercizio del potere sostitutivo e dei diritti in materia di protezione dei dati personali, il ritiro dei provvedimenti finali, la trasmissione delle integrazioni di documenti, il controllo delle infrazioni Ztl, l’accesso all’anagrafe online e ai servizi scolastici, per l’infanzia, il commercio e le attività produttive.

In Primo Piano

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

25 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto