Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

Nuova via di accesso ai servizi online del Comune per offrire a cittadini e imprese nuove opportunità

30 Ottobre 2022

Ferrara – Da oggi lo Sportello Telematico Polifunzionale dei servizi digitali del Comune di Ferrara, l’unica via di accesso ai servizi online del Comune di Ferrara, offre a cittadini e imprese nuovi servizi e nuove opportunità per rapportarsi con l’Amministrazione comunale in modo diretto e agile.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Dall’Anagrafe ai Servizi Scolastici, dalle Pratiche Edilizie ai Pagamenti, dalla Prenotazione degli appuntamenti negli uffici all’Accesso agli Atti e al controllo delle Sanzioni, dai Servizi Sociali al Commercio e Attività Produttive, questo e altro ancora è il mondo che è possibile raggiungere da qualsiasi computer, da casa propria o dai luoghi di lavoro autenticandosi con le credenziali SPID o CIECNS

L’assessore comunale ai Servizi Informatici Micol Guerrini ha espresso soddisfazione e il ringraziamento a tutto lo staff operativo coinvolto anche a nome del sindaco Alan Fabbri, per la notevole evoluzione dei servizi telematici messi in campo nell’ambito di progettazione dello Sportello digitale.

«Come Comune di Ferrara ci siamo mossi su vari fronti per adoperarci verso la digitalizzazione dell’ente – ha affermato l’assessore Micol Guerrini in occasione della presentazione di avvio dei nuovi servizi – da un lato abbiamo curato gli aspetti di ‘infrastruttura digitale’, spingendo la migrazione al ‘cloud’, accelerando l’interoperabilità tra gli uffici pubblici, snellendo le procedure secondo il principio ‘once only’ secondo il quale le pubbliche amministrazioni devono evitare di chiedere a cittadini ed imprese informazioni già fornite in precedenza, rafforzando le difese di cyber security, migliorando il nostro sito comunale e sviluppando il Sit territoriale.

Dall’altro lato vengono estesi i servizi ai cittadini, migliorandone l’accessibilità e adeguando i processi prioritari delle Amministrazioni Centrali agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea. Per rendere tutto questo realmente funzionale alla transizione digitale del comune, questi interventi sono accompagnati da iniziative di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali sia per il personale che per la cittadinanza.

La trasformazione dell’architettura digitale della PA, dal cloud all’interoperabilità dei dati, è accompagnata da investimenti mirati a semplificare la vita digitale dei cittadini, attraverso migliori servizi pubblici. Quello della tecnologia non può essere definito un costo ma un vero e proprio investimento verso il futuro della PA. Chi utilizza internet lo può fare per diversi motivi: per lavorare, per motivi di svago o per accedere a determinati servizi, anche pubblici.

Tra questi, quelli offerti dalle amministrazioni locali, che forniscono sia informazioni utili ai cittadini, sia prestazioni vere e proprie, come per esempio lo sportello telematico polifunzionale. In tal senso, offrire ai cittadini molte delle operazioni amministrative online è un valore aggiunto sia per il comune e gli uffici interessati, sia per i cittadini».

In Primo Piano

La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto