Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Webranking, la numero uno per lo smart working

Webranking, la numero uno per lo smart working

L’azienda di Correggio premiata per il lavoro agile, ma anche per il benessere e l’attenzione ai dipendenti in tutte le sedi

5 Ottobre 2022

Ravenna – Delle pochissime cose da salvare di questa pandemia, c’è lo smart working come nuova occasione di forme di lavoro alternative. Insomma, crescere coniugando il benessere individuale con quello aziendale. Questo è anche lo slogan di Webranking, azienda di Correggio che ha adottato questa filosofia, venendo riconosciuta tra i migliori luoghi di lavoro in Italia, ed è stata per questo, premiata dall’Osservatorio del Politecnico di Milano per lo sviluppo di nuove tecniche di smart working. Con una menzione speciale: riconosciuta una delle migliori aziende in cui prestare la propria opera, per donne e millennial e sul tema Equity, Diversity & Inclusion.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Dei 211 attuali dipendenti, nel 2021 ne sono stati aggiunti 61 e nell’anno in corso altre 20 assunzioni hanno riguardato i cosiddetti ‘talenti’; l’età media è di 32 anni. Webranking, nel suo core business, sviluppa una tipologia di agenzia media digitale fra le più innovative, in grado di utilizzare le nuove tecnologie per preparare alla rivoluzione digitale le aziende che vogliono fare esplodere il loro potenziale di creatività.

Dalla sua fondazione, circa 20 anni fa, può vantare continui bilanci in attivo. Il 2020 si è chiuso con 22,2 milioni di fatturato e anche durante il lockdown causato dal Covid l’azienda si è trovata pronta ad affrontare scelte coraggiose con più serenità.

Nel 2021, poi, si è raggiunto il record di crescita di un altro 50%, registrando 30 milioni di euro.

Nereo Sciutto, Ceo e cofondatore dell’azienda, è convinto che sia “fondamentale riconoscere e sviluppare attivamente il ruolo che le imprese possono – e devono – avere nel tessuto sociale in cui sono inserite e più in generale, nella vita quotidiana delle persone. La responsabilità sociale che abbiamo come imprenditori, deve essere rivolta a garantire una maggiore coesione sociale”.

Webranking è da sempre impegnata in progetti legati al benessere aziendale, il prendersi cura delle persone e del lavoro guida le scelte. “Vogliamo persone felici sul lavoro – prosegue Sciutto – con una stabilità ancora più apprezzata in questi momenti di incertezza e soprattutto in grado di bilanciare vita personale e tempo lavorativo. Tutto ciò rappresenta per noi un valore. Tanto di tutto ciò alimenta il ‘modello Emilia’, proprio nel cuore della nostra regione è posizionato il nostro quartier generale”.

Proprio per questo, sono stati sviluppati servizi e iniziative sui temi della conciliazione vita-lavoro: dallo smart working al benessere dei dipendenti, dal volontariato alla vocazione green ed ecosostenibile con cui sono state realizzate le cinque sedi realizzate nel rispetto della natura che le circonda.

A quella di Correggio – un vero e proprio gioiello ecosostenibile, realizzata dalla azienda altoatesina Wolfhaus, specializzata in prefabbricati di legno di altissima qualità – si sono aggiunte le sedi di Reggio Emilia (nel Parco Innovazione, in un contesto suggestivo come le riqualificate ex Officine Reggiane), Milano e Cagliari. Tutti luoghi certificati tra l’altro come Great Place to Work (tradotto: spettacolari luoghi per lavorare). Ambienti rilassanti, ma allo stesso tempo stimolanti per i dipendenti. Nel quartiere generale correggese c’è un parco, una piscina e una palestra che rappresenta l’unione virtuosa tra alte professionalità, nuove tecnologie e sostenibilità ambientale.

Non solo il luogo ideale dove lavorare ma uno spazio condiviso per attività extra lavorative: dalle grigliate alle feste in piscina, dall’attività fisica in palestra al relax in library.

Inoltre, è solida la partnership con con la Bologna Business School (Bbs), l’Università Cattolica di Almed e l’Università di Cagliari; dal 2019, inoltre, l’azienda è promotore del nuovo corso di laurea in digital marketing lanciato da Unimore a Reggio Emilia. Webranking lavora con colossi come Armani, Alessi, Ikea, Bvlgari, Prada, P&G, Prada, Reale Mutua, Johnson&Johnson, Geox, Mediaset, Esselunga e Allianz. E vanta anche collaborazioni con Tik Tok e Snapchat, due dei social più moderni e utilizzati dai giovanissimi.

Webranking infatti è un’azienda non solo orientata alle sfide tecnologiche del mercato ma anche al lavoro di squadra.

Il principio di collaborazione, alla base del benessere collettivo, è possibile anche grazie alla volontà di mettersi in ascolto delle persone che lavorano, operando un feedback tramite survey anonime su come queste vedano l’azienda: dall’equità alla coesione, dalla credibilità al rispetto. “Il lavoro in team è indispensabile per raggiungere risultati di valore: la qualità dell’ambiente di lavoro e l’organizzazione degli spazi in questo giocano un ruolo fondamentale. La sede segue la nostra naturale evoluzione e ci rispecchia nelle linee di design e nell’attenzione meticolosa per i dettagli”, ha detto Sciutto.

Ed è proprio grazie a questi riscontri che Webranking è riconosciuta tra i migliori luoghi di lavoro in Italia, con una menzione speciale come una delle migliori aziende in cui lavorare.

Dal bilancio sociale emerge come ben 2.173 famiglie siano state supportate con progetti di sostegno e sviluppo in Madagascar, 1.440 ore lavorative sono state messe a disposizione per il volontariato attivo, 200 nuovi alberi piantati nella foresta di Webranking e sono stati erogati cinque premi per la parità di genere e il benessere organizzativo.

In Primo Piano

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto