Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > A Brescia è nata FASTZero, partner per il cambiamento

A Brescia è nata FASTZero, partner per il cambiamento

Federica Pacella
2 Maggio 2022

Brescia – Si fa presto a dire sostenibilità se mancano risorse umane, competenze specifiche per i progetti e tempo per cercare i bandi. Difficoltà ben note ai Comuni, soprattutto quelli più piccoli, che rischiano di perdere le opportunità in arrivo dal PNRR. Da questa consapevolezza è nata FASTZero, la prima piattaforma online, realizzata a Brescia, che offre servizi di progettazione e soluzioni digitali legati ai temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e della trasformazione digitale.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Proprio grazie all’esperienza maturata lavorando con Comuni e imprese, la squadra di FASTZero – guidata da Ilaria Bresciani, ingegnere partner della società Weproject di Brescia e ideatrice del portale – è partita innanzitutto da un bisogno: quello di semplificare e rendere più fluidi e veloci i percorsi progettuali. Dall’efficientamento energetico alla rigenerazione urbana, dalla mobilità sostenibile all’accessibilità, dalla riqualificazione green ai progetti di inclusione, la nuova piattaforma si propone come spazio di incontro fra i diversi attori dell’innovazione sostenibile, per costruire logiche di sistema.

Ilaria Bresciani, ingegnere partner della società Weproject di Brescia e ideatrice del portale

«Intendiamo creare un ecosistema dove progettisti, imprese delle costruzioni e Comuni possano lavorare insieme, scambiare idee e collaborazioni – spiega Bresciani –. A tal riguardo strumenti come il partenariato pubblico-privato e il project financing possono essere l’occasione giusta per offrire soluzioni win win realmente efficaci, esaltando il ruolo dei vari attori coinvolti nella sfida di un’economia sempre più circolare e sostenibile».

La piattaforma sta lavorando molto, ad esempio, sui Peba, Piani per l’eliminazione delle barriere arichitettoniche: nonostante i Comuni debbano dotarsi di questo strumento urbanistico in base alla la legge 104 del 1992, in Lombardia il 90% ne è sprovvisto.

«La premessa è l’inclusività, ma diventano strumenti strategici perché sono il primo passo per parlare di rigenerazione urbana e riqualificare le aree che sono meno fruibili, tema strettamente legato al Pnrr. I piccoli Comuni spesso hanno poco personale negli uffici tecnici, non hanno tempo da dedicare alla pianificazione, tanto meno alla ricerca dei bandi. A questo serve la nostra piattaforma».

Online ci sono news su bandi e finanziamenti, un blog con articoli e aggiornamenti in tempo reale, webinar di approfondimento e guide tematiche di facile lettura: già disponibili, in particolare, quelle su Distretti del commercio, bando attrattività dei borghi storici, PNRR per la scuola e per i Comuni, il portale è accessibile gratuitamente previa registrazione.

In Primo Piano

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto