Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Inveruno (Milano), alberi a costo zero per le casse comunali

Inveruno (Milano), alberi a costo zero per le casse comunali

A Inveruno piantumata l’area di corso Italia recuperata grazie a una norma sulla compensazione forestale

Giovanni Chiodini
15 Giugno 2022
Dopo aver recuperato l’oasi dei pescatori il Comune punta alla creazione di un nuovo bosco

Dopo aver recuperato l’oasi dei pescatori il Comune punta alla creazione di un nuovo bosco

Inveruno (Città Metropolitana di Milano) – Recuperare un’area degradata e ridarle una elevata valenza ambientale si può. Un esempio è l’area di corso Italia dove, prima della posa dei collettori fognari del Consorzio Idraulico del Magentino, spagliavano le fognature di Inveruno.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Fognature in cui finivano non solo le acque domestiche ma anche le acque industriali, quelle dell’oleificio e di tutte le altre aziende chimiche e metallurgiche del paese. Passando sulla provinciale si sentiva per un lungo tratto una puzza poco gradevole. Per anni quell’area è rimasta abbandonata. La svolta nel 2008 quando il Comune ha acquistato l’area (45 mila metri quadrati) con un obiettivo preciso, quello di bonificarla per farne un parco urbano.

Inizialmente i tre laghetti esistenti furono assegnati ai pescatori che ci fecero un’oasi. Poi ci fu l’opera di bonifica vera a e propria, con l’asportazione dei fondali dei laghetti intrisi di sostanze inquinanti. L’ultimo passo è recentissimo. Conclusa la bonifica nel 2019, l’anno successivo l’area è stata ripiantumata a costo zero per le casse comunali, con la posa di 1045 piante, tra alberi di alto fusto e arbusti. Le essenze arboree si sono ottenute grazie ad una norma sulla compensazione forestale, che obbliga chi realizza nuove costruzioni in aree verdi a ripiantumare superfici tre volte più ampie, anche in Comuni diversi da dove effettua il disboscamento.

E così, in questa area (il bosco Cantoni) e in altre a nord dell’abitato – il bosco dei Galletti, con 5.600 piante messe a dimora ormai da anni, e un appezzamento di via Modigliani pensato per creare una separazione tra la zona industriale e quella residenziale –, il comune di Inveruno è riuscito a perseguire l’obiettivo di avere più di un albero per ogni cittadino residente. Un traguardo che ben pochi Comuni dell’area metropolitana milanese possono vantare. E non solo. Chi ha piantumato queste aree ha l’obbligo di prendersi cura delle piante e delle aree verdi per un periodo di cinque anni. Quindi senza oneri aggiunti per le casse pubbliche.


Suolo agricolo: consumo zero

Azzerare il consumo di suolo. Qui lo fanno per davvero, e sono i primi in Lombardia. Con una decisione coraggiosa, da prendere a modello, l’amministrazione guidata dal sindaco Sara Bettinelli ha modificato le previsioni del Pgt adottato nel 2012 che prevedeva uno sviluppo dell’abitato consumando 100mila metri quadrati di suolo agricolo. La variante di Piano ha annullato tutta l’espansione prevista. «Con le unità immobiliari inutilizzate e le aree del piano regolatore vigenti prima del 2012 possiamo già ora soddisfare una nuova domanda abitativa pari a 10 volte l’aumento demografico previsto, ma non verificatosi, nel quinquennio senza consumare un altro metro quadrato di suolo agricolo» si legge nella relazione.

In Primo Piano

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Nuove Acque sempre più green, il bilancio

5 Dicembre 2022

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto