Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Pavia, Audioguidovie punta sulla sostenibilità

Pavia, Audioguidovie punta sulla sostenibilità

Pubblicata la gara per l’acquisto di 120 autobus elettrici che saranno su strada nei primi mesi del 2023

Manuela Marziani
13 Giugno 2022

Pavia – Svolta green per Autoguidovie che prosegue il suo percorso di investimenti verso una mobilità a emissione zero. L’azienda di trasporto ha infatti pubblicato una gara per l’acquisto sino a 120 autobus elettrici per una base d’asta di oltre 67 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

«La gara per i nuovi autobus elettrici – ha detto Stefano Rossi, amministratore delegato di Autoguidovie tra le più importanti aziende di trasporto pubblico locale in Italia presente, direttamente o tramite società controllate in Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna – è parte della strategia ambientale condivisa con le istituzioni dei territori in cui operiamo e una asse strategico del nostro piano industriale. L’autobus elettrico, oltre alla sostenibilità ambientale, garantisce effetti positivi legati a minori vibrazioni e a maggiore silenziosità».

La gara di acquisto si compone di due lotti: il primo contempla un contratto quadro della durata di 36 mesi per 100 autobus elettrici urbani con una lunghezza compresa tra gli 11,8 e i 12,4 metri, mentre il secondo lotto prevede 20 bus elettrici di una lunghezza compresa tra gli 8,6 e i 9,6 metri. Per tutti è previsto il sistema di ricarica in deposito (overnight) e il relativo servizio di manutenzione.

Gli autobus elettrici di Autoguidovie saranno acquistati con il concorso dei finanziamenti messi a disposizione dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, quelli del Pnrr pensati per il rinnovo del parco autobus e il miglioramento della qualità dell’aria delle città. Considerando i tempi tecnici previsti per legge e i tempi tecnici di produzione e consegna, la messa in servizio dei nuovi autobus elettrici è prevista per i primi mesi del 2023.

«Abbiamo individuato tre priorità che sono il perno dell’intera strategia di Autoguidovie: investimenti, qualità del servizio e innovazione tecnologica – continua Stefano Rossi –. Il nostro obiettivo è investire per attrarre domanda, valorizzare i territori e promuovere una cultura orientata alla sostenibilità».

Quello per i bus elettrici non è il primo investimento per la società che gestisce un perimetro di 46 milioni di bus-chilometro, dà lavoro a oltre 1.500 dipendenti, per un giro d’affari consolidato di circa 160 milioni di euro, Autoguidovie investe ogni anno milioni di euro in innovazione e sostenibilità grazie a iniziative concrete.

Tra queste spicca la collaborazione con il Politecnico di Milano, di cui lo stesso amministratore delegato Rossi è docente a contratto, dove l’azienda affianca l’Università nel corso di laurea magistrale in mobility engineering: il progetto è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di rispondere alle nuove esigenze di un trasporto pubblico in continua mutazione, chiamato a gestire rivoluzioni tecnologiche come la transizione energetica e digitale.


Uno sviluppo in chiave green

Pavia prima smart land verde lombarda, capace di coniugare la sua anima universitaria con la vocazione sanitaria del territorio e il cuore verde dell’intera provincia. E’ intorno a questa prospettiva che l’assessore regionale agli Enti locali, montagna e piccoli comuni Massimo Sertori, accompagnato dal vicesegretario generale, Pier Attilio Superti, ha riunito nella sala dell’Annunciata della Provincia i soggetti che fanno parte del Tavolo territoriale provinciale per avviare il percorso che porterà alla definizione di un Accordo quadro di sviluppo territoriale. L’idea di una smart land verde lombarda rappresenta una nuova prospettiva di sviluppo per il territorio pavese nella fase post pandemica.

In Primo Piano

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto