Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Blockchain, a Seregno la “cassaforte” diventa virtuale

Blockchain, a Seregno la “cassaforte” diventa virtuale

Aries Tech, gli specialisti dei registri dove tutto ciò che abbia un valore può essere rintracciato e scambiato

Marco Galvani
27 Maggio 2022

Seregno (Monza-Brianza) – Ci sono giochi in cui invece che avere soldi virtuali guadagni criptovalute. Quei soldi che prima erano solo un ‘contatore’ all’interno del gioco, adesso hanno un risvolto sulla blockchain con le criptovalute. E a Seregno, in Brianza, la software house Aries Tech sta realizzando per alcuni clienti giochi che utilizzano una criptovaluta.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

La moneta viene messa poi sui sistemi di scambio delle criptovalute a livello mondiale e quindi assume un valore reale. Con la possibilità di convertirla in euro e ricevere il bonifico. Un po’ come avviene con l’App che ti fa guadagnare se cammini: «L’incentivo dato dalla possibilità di guadagno in criptovalute a compiere azioni è un bel motore che stimola all’attività fisica, a seguire un’alimentazione sana e pure a migliorare il proprio lavoro», spiega Luca Vajani, ceo e founder di Aries Tech. Un esempio su tutti: «Un’azienda metalmeccanica ha già dei sistemi di controllo ottico dei pezzi prodotti e sa chi è l’operatore che l’ha fatto: se a ogni pezzo perfetto ti faccio guadagnare un po’ di criptovaluta può essere un incentivo ai lavoratori a fare sempre meglio il proprio compito».

Luca Vajani ceo di Aries Tech

Prospettive e opportunità che nascono in un vecchio supermercato abbandonato che Vajani ha ristrutturato e trasformato in un centro di gravità permanente (Seregno Hub) di idee innovative su tecnologie e programmazione. Loro sono specializzati nella blockchain, cioè un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale. Un asset può essere tangibile come una casa o un’auto, ma anche immateriale come la proprietà intellettuale: qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo rischi e costi per tutti. Una rete blockchain può anche tracciare ordini, pagamenti, account, produzione.

«Nell’utilizzo reale ci sono tantissimi campi di applicazione che sono da sviluppare: progetti per filiere di certificazione, sistemi dove si può scrivere qualsiasi tipo di dato», spiega Vajani. E poi ci sono gli NFT, acronimo di non fungible token (gettone non duplicabile), che «ti danno una prova tangibile di proprietà di un bene digitale, anche in campo artistico».

Nella vita reale, «se oggi andiamo a fare un rogito dal notaio, dov’è scritto che quella casa è nostra? Su un pezzo di carta. Invece potrebbe essere digitalizzato e posto come NFT su una blockchain, magari una blockchain di Stato. Sarebbe una grossa semplificazione di consultazione dei registri e soprattutto darebbe una garanzia di non corruttibilità, perché un pezzo di carta può essere distrutto. Potrei anche metterlo in digitale su un database, ma se il database viene hackerato?». E già ci sono esempi di blockchain, ad esempio tra aziende.

In Primo Piano

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto