Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Brt, autobus elettrici da Bergamo a Dalmine

Brt, autobus elettrici da Bergamo a Dalmine

Spostamenti “zero emission” e tempi certi di percorrenza grazie alla presenza di corsie preferenziali

Michele Andreucci
20 Aprile 2022

Bergamo – Un progetto rivoluzionario e innovativo, che ha l’obiettivo di far fare un salto di qualità al trasporto pubblico nella Bergamasca, cambiando la mobilità di un pezzo di città e dell’hinterland, e di fornire la certezza sui tempi di percorrenza, oltre che riservare grande importanza all’aspetto della sostenibilità ecologica. La sfida si chiama Bus rapid transit (Brt) e si propone di far percorrere il tragitto su autobus elettrici dalla stazione ferroviaria di Bergamo a quella di Verdello-Dalmine in tempi certi. Senza perdere tempo imbottigliati nel traffico, grazie soprattutto alle corsie preferenziali che saranno presenti per l’80% della linea.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

L’ente capofila e promotore del progetto è la Camera di Commercio di Bergamo. Al lavoro c’è anche il Comune di Bergamo, l’ente beneficiario, con Atb Mobilità (Azienda trasporti Bergamo), che ha il compito di realizzare l’opera (fra gli enti coinvolti, ci sono anche Provincia di Bergamo e Regione Lombardia). Per non perdere i fondi del Pnrr, 80 milioni di euro, bisogna però fare in fretta. Deve essere pronta a giugno del 2026, l’anno in cui sono in programma le Olimpiadi invernali, una importante vetrina per la Lombardia. I lavori devono essere realizzati tra il 2024 e il 2025. In questa fase Atb Mobilità sta provvedendo a raccogliere le osservazioni dei Comuni coinvolti nel progetto.

L’assessore alla Mobilità del Comune
di Bergamo, Stefano Zenoni

Il Brt dovrà passare il più possibile su una sede propria: il punto è conciliare questo obiettivo con la situazione viabilistica attuale dei vari territori attraversati. Il Brt uscirà dalla stazione di Bergamo, dal lato di via Paleocapa, poi passerà da largo Tironi, via dei Caniana, percorrerà la strada provinciale 525 verso Grumello al Piano fino a Dalmine. «Qui – spiega l’assessore alla Mobilità del Comune di Bergamo, Stefano Zenoni – il percorso entrerà fino ad arrivare all’Antenna di Dalmine, quindi tornerà sulla strada provinciale fino a raggiungere la stazione ferroviaria di Verdello». Lungo il tragitto è anche prevista una deviazione, da fare con le navette, da Stezzano verso il Kilometro Rosso. Oltre alla linea laterale verso il Kilometro Rosso, ne è stata ipotizzata anche un’altra, per arrivare fino a Zingonia.

Si sta immaginando il Brt simile a una tramvia su gomma, con poche fermate lungo il tracciato. Per entrare nei territori interessati, ci saranno altre linee. L’ipotesi è quella di servire non meno di 2.300.000 passeggeri l’anno, pari a circa 7mila viaggiatori al giorno o mille passeggeri all’ora nella fascia di punta antimeridiana. Stando al progetto la lunghezza della linea andata e ritorno sarà di 31 km e il tempo di percorrenza per corsa previsto di 47 minuti. La frequenza delle corse sarà di 15 minuti. Spiega il presidente della Camera di Commercio di Bergamo, Carlo Mazzoleni: «All’inizio ero un po’ preoccupato, ora sono ottimista sul fatto di riuscire a realizzare l’opera entro il giugno 2026. Se non ci saranno intoppi, i lavori potrebbero iniziare alla fine del 2023».

«È l’impegno che ci siamo presi con il Comune e la Camera di Commercio – precisa Gianni Scarfone, dg di Atb –. Confido che, a fronte degli investimenti che miglioreranno la viabilità, i Comuni interessati accettino il progetto. È una partita complessa, ma siamo determinati nel volerla vincere». «Si tratta – conclude Carlo Mazzoleni – di un’opera ‘leggera’, non molto invasiva dal punto di vista della realizzazione».

In Primo Piano

La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto