Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Fybra, start-up giovane ma dal grande avvenire

Fybra, start-up giovane ma dal grande avvenire

La compagine sociale è allargata a nuovi soci che porteranno capitali e solide competenze

Ivan Albarelli
25 Luglio 2022
Il dispositivo Fybra Home® migliora la qualità dell’aria negli spazi chiusi

Il dispositivo Fybra Home® migliora la qualità dell’aria negli spazi chiusi

Milano – La milanese Fybra è una startup innovativa che, grazie ai suoi sensori, migliora la qualità dell’aria negli spazi interni (dalle abitazioni agli ambienti di lavoro, alle scuole) sfruttando la ventilazione naturale ed ottimizzando i sistemi di areazione, che ha da poco compiuto il primo anno di vita.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

È stata fondata da Gaetano Lapenta e dal direttore tecnico Marco Scaramelli. Un successo in crescendo, testimoniato anche dalla recente vittoria al Klimahouse Startup Award alla fiera di Bolzano (che fa il pari con il Premio Innovazione dell’anno precedente), che ha già portato ad un nuovo aumento di capitale e al rifacimento dell’assetto societario dove Lapenta e Scaramelli detengono il 50% delle azioni.

La compagine sociale è allargata a nuovi soci e a tre società che apporteranno, oltre ai capitali, solide competenze e relazioni nell’ambito dell’innovazione. Si tratta di WellD, software house svizzera e partner industriale di Fybra per il software; Delcon, azienda innovativa di Bergamo leader nella progettazione e produzione di software e dispositivi medicali, partner di Fybra in ambito firmware e produttivo; Blum, società di consulenza specializzata nel comunicare l’innovazione prodotta da Pmi, startup e centri di ricerca.


Sostanze inquinanti: ecco dove si trovano

Il monitoraggio della qualità dell’aria negli ambienti interni è una disciplina della termotecnica che si occupa del controllo dei contaminanti all’interno di ambienti residenziali e industriali. Gli inquinanti che si trovano negli ambienti chiusi vengono prodotti dalle fonti più disparate: dai materiali di costruzione, dalle vernici, dai detergenti, dagli impianti di riscaldamento e di raffrescamento, ma anche dalle persone stesse che occupano e vivono un ambiente. Si tratta di sorgenti interne, che per la loro natura non possono essere eliminate del tutto, e che producono in maniera continua sostanze potenzialmente dannose per la nostra salute.

In Primo Piano

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto