Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > San Pellegrino Terme (Bergamo), la funivia è solo l’inizio. L’orizzonte è tecnologico

San Pellegrino Terme (Bergamo), la funivia è solo l’inizio. L’orizzonte è tecnologico

Un parco dell’acqua avveniristico sarà il nuovo gioiello di San Pellegrino dove è tornato il servizio che riporta alla grandeur della Belle époque

Michele Andreucci
4 Settembre 2022

San Pellegrino Terme (Bergamo) – La rinascita continua. Dopo aver recuperato il Casinò e il Grand Hotel, San Pellegrino Terme, una delle capitali del Liberty in Italia, famosa nel periodo della Belle Epoque per i suoi viali alberati, ville, giardini e romantici edifici che determinarono la nuova fisionomia del centro, attirando in villeggiatura in Valle Brembana la ricca borghesia milanese, si riappropria, dopo 33 anni di stop, anche della storica funicolare San Pellegrino-Vetta, la cui riapertura rappresenta un altro tassello importante per la rinascita della Valle Brembana e un’opportunità per valorizzare le bellezze naturalistiche e culturali presenti sul territorio.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Costruita nel 1909 aveva funzionato per 80 anni, fino al 1989, poi la fine del servizio e il declino della cittadina termale. Fino alla rinascita dei giorni scorsi, quando il collegamento è tornato in servizio per raggiungere la località “Vetta”, una terrazza naturale con una fantastica vista su tutta la vallata. Qui, nei pressi delle Grotte del Sogno, è in programma la realizzazione di una installazione tridimensionale dedicata all’acqua, che sfrutterà tecnologie cinematografiche e architettoniche.

Un intervento da circa 2,3 milioni di euro inserito nell’accordo di programma tra Regione Lombardia e Comune di San Pellegrino a cui la giunta regionale ha recentemente aderito. Un accordo che prevede investimenti pubblici e privati per oltre 10 milioni di euro, di cui 2 quelli di finanziamento regionale e altrettanti circa quelli dell’amministrazione comunale. Gli altri saranno a carico di privati.

Nel progetto rientrano, oltre al parco tecnologico dedicato all’acqua – Magic Waterglow -, un nuovo percorso pedonale per le Grotte del Sogno, il ripristino della fermata della funicolare alla località Botta e un nuovo parcheggio. I privati, invece, provvederanno a ripristinare l’ex albergo Vetta, poi due case vacanze e un agriturismo in località Sussia.

La funicolare invece, riattivata grazie a un finanziamento regionale di 5 milioni di euro, sarà gestita dall’Azienda Trasporti Bergamo (Atb). La salita è rapida, avviene in circa quattro moniti (compreso l’imbarco), per superare un dislivello di quasi 300 metri e un percorso di 710 metri. Il ticket (acquistabile anche in una decina di punti vendita a San Pellegrino) è di 5 euro. La funicolare sarà aperta fino al 25 settembre, da venerdì a lunedì, dalle 10 alle 21, la domenica dalle 10 alle 19. Già decise le date per il prossimo anno: dal 5 maggio al 24 settembre.

In Primo Piano

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Ferrara, la proposta di Bruschi per una città più verde: “Entro dieci anni tre milioni di piante in più”

24 Settembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto