Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Lecchese, quattro progetti nel segno dell’inclusività

Lecchese, quattro progetti nel segno dell’inclusività

Nel Lecchese, grazie ai contributi di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, al via importanti iniziative

Daniele De Salvo
19 Luglio 2022
Gli studenti del Politecnico di Milano (polo regionale di Lecco) Foto © Cardini

Gli studenti del Politecnico di Milano (polo regionale di Lecco) Foto © Cardini

Lecco – Lecco e provincia del futuro saranno ancora più accoglienti, sostenibili e inclusivi. Grazie a 8 milioni di euro di contributi da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo verranno realizzati quattro grandi progetti innovativi in campo sociale, culturale, ambientale, scientifico ed economico.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Con il progetto ActivE ³ – dove E³ indica Everyone, Everywhere, Everyday, cioè tutti, ovunque e ogni giorno –, proposto da imprenditori e ricercatori di UniverLecco-Sondrio per lo sviluppo del Campus del Politecnico e del Cnr a Lecco, verrà promossa l’attività motoria per tutti, indipendentemente da età e condizioni di salute individuali, sia per mantenersi in perfetta forma fisica, sia per riabilitare chi ha funzioni motorie e cognitive compromesse.

Da Fondazione Cariplo sono stati stanziati 3 milioni e mezzo di euro, dal Pirellone 150mila euro. Tra Olgiate Molgora, Brivio, Airuno e Merate verrà realizzata la Greenway dei due parchi, un percorso ciclopedonale sul vecchio sedime ferroviario dismesso della linea Milano – Lecco, tra il Parco di Montevecchia e della Valcurone e il Parco Adda Nord.

L’iniziativa, a cui sono stati assegnati 1,9 milioni dalla Regione, coinvolge pure gli utenti della Casa dei ragazzi per diversamente abili di Olgiate. Con un aiuto di 1 milione 400mila euro, di cui 450mila da Fondazione Cariplo e 950mila da Regione Lombardia, verrà sviluppato il sistema turistico della Valvarrone, un’area marginale della Valsassina, per ripopolarla, rilanciare l’economia locale e salvaguardare le tradizioni della valle.

Infine l’ex area industriale da 19mila metri quadrati di proprietà della parrocchia in centro a Lecco, vicino alla basilica di San Nicolò, diventerà «una piazza di comunità per saldare esperienze, culture, pratiche, generazioni», con un contributo di 1,2 milione di euro da Fondazione Cariplo. «Sono quattro iniziative di grande rilevanza che contribuiranno a innalzare l’attrattività di tutto il Lecchese e permetteranno di migliorare la quotidianità e la qualità della vita dei lecchesi», spiega Antonio Rossi, lecchese doc, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia. «Contribuiranno – aggiunge – al rilancio di un territorio meraviglioso, conosciuto ed amato in tutto il mondo».


«Sarà un’occasione di rilancio unica»

«I quattro progetti emblematici per Lecco e la sua provincia sono una grande opportunità per il rilancio del territorio lecchese ricco di contenuti storico culturali, ma anche affascinante ed estremamente attrattivo per le sue risorse naturali e per chi ama il turismo della salute e del benessere», commenta Davide Caparini, assessore al Bilancio e Finanza di Regione Lombardia.

«Queste iniziative avranno molte ricadute di alto livello – aggiunge Enrico Rossi, membro della Commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo, rappresentante del territorio di Lecco – Il territorio di Lecco è stato in grado di esprimere idee concrete che toccano i diversi ambiti di intervento, con proposte innovative che premiano diversi luoghi del del nostro territorio, così da agire in più parti e portare azioni e risorse distribuite a livello geografico».

In Primo Piano

Robotica e podcast, “il segreto è l’approccio”

5 Novembre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023
Monica Marini, sindaco di Pontassieve centro dove la Sieve confluisce nell’Arno

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

20 Gennaio 2023
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto