Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > “Robot domestici, rivoluzione vicina”

“Robot domestici, rivoluzione vicina”

Intervista a Giuseppe Riva, professore ordinario di Psicologia Generale all’Università Cattolica

Annamaria Lazzari
10 Giugno 2022

Il robot come nuovo fenomeno tecnologico domestico nel prossimo futuro, come è successo coi personal computer negli anni ’80. Ne è convinto Giuseppe Riva, professore ordinario di Psicologia Generale all’università Cattolica di Milano. Per nulla timoroso di una ribellione degli «umanoidi» nei confronti degli umani, come in tanti film di fantascienza: «I robot sono fortemente regolati. E da scienziato cognitivo ho molti dubbi che possa scattare l’autocoscienza artificiale» spiega il professore Riva che è anche direttore dello Humane Technology Lab, laboratorio d’ateneo nato due anni fa dove ricercatori di robotica lavorano a fianco ad esperti di psicologia, diritto e altre scienze umanistiche per studiare l’impatto della tecnologia nell’esperienza umana, anche con l’ausilio di robot.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Il tema è pure al centro del recente volume “Humane Robotics: A multidisciplinary approach towards the development of humane-centered technologies” (Vita e Pensiero), curato da Riva con Antonella Marchetti.

Professor Riva, i robot ci «ruberanno» i posti di lavoro?

«L’avvicendamento tra uomini e robotica è già realtà nelle catene di montaggio dell’automotive, penso alla Brembo. Il vantaggio per l’industria è la capacità di poter assemblare pezzi 24 ore su 24, persino al buio. Io credo che la manodopera di base verrà progressivamente sostituita dai robot ma allo stesso tempo il lavoro per gli umani non scomparirà perché aumenterà il bisogno di figure di livello più elevato, con competenze per elettronica ed ingegneria. Semmai il problema già adesso è che esperti di robotica, come di intelligenza artificiale e big data, non siano facili da reperire nel mercato del lavoro: sviluppare anche questi skills nei percorsi scolastici sarebbe importante».

Giuseppe Riva, direttore dello Humane Technology Lab dell’università Cattolica di Milano

All’estero ci sono «umanoidi» che si occupano di anziani. Che ne pensa?

«Il fenomeno è nato in Giappone, Paese dal forte invecchiamento demografico, dove la società Softbank ha realizzato Nao e Pepper, robot relazionali in grado di condurre conversazioni con l’anziano, alleviando la solitudine. Una funzione facilitata proprio dall’aspetto: hanno una testa e un corpo, sono diversi dai bracci meccanici delle fabbriche. Ma la strada è ancora lunga: non solo questi robot non sono in grado di accudire l’ospite ad esempio preparando i pasti ma non sono neppure in grado di dare sempre una risposta pertinente. Finché il tema è il meteo non ci sono problemi ma il robot, non avendo una storia, non è in grado di condividere alcuna emozione o il suo vissuto. Un altro limite è tecnologico: le batterie si scaricano dopo 3 o 4 ore di “lavoro”. E poi c’è il costo proibitivo dei robot da compagnia, simile a quello dell’automobile. Ma è molto probabile che lo scenario possa cambiare nei prossimi anni, quando la loro intelligenza artificiale verrà attivata attraverso il cloud e non con processori interni, riducendone il prezzo. Lo stesso Istituto Italiano di Tecnologia sta lavorando da un paio di anni a un progetto di robot alla portata di tutti».

In Primo Piano

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto