Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Teleriscaldamento, più allacciamenti sfruttando il riciclo

Teleriscaldamento, più allacciamenti sfruttando il riciclo

Paolo Girotti
11 Novembre 2022
Personnel engineer, male worker, in the factory plant that operates the gas production machine.

Personnel engineer, male worker, in the factory plant that operates the gas production machine.

Legnano (Milano) – Sfruttare l’energia termica del neppure troppo vicino termovalorizzatore per alimentare il sistema di teleriscaldamento che, a oggi alimentato a metano, serve poco meno di 300 edifici e circa 7mila famiglie: è questo l’obiettivo che si è prefissata Amga spa, società a capitale pubblico partecipata per oltre il 66% dal Comune di Legnano.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Questa possibile soluzione era stata messa nel mirino della spa con sede a Legnano già anni fa, quando le spese di gestione avevano poi spinto alla ricerca, infruttuosa, di un partner: il progetto di raccordare l’impianto di teleriscaldamento con il termovalorizzatore di Borsano, distante alcuni chilometri, era stato poi abbandonato, ma la svolta è arrivata in questi ultimi mesi.

Lo stesso termovalorizzatore, infatti, è ora gestito da una nuova società che ha nel capitale sociale la stessa Amga spa e così, non appena si è aperta la strada per partecipare a un bando che mette sul piatto in totale 200 milioni di euro di finanziamenti “figli” del Pnrr, Amga non si è fatta pregare due volte e ha predisposto un piano infine presentato entro la scadenza del 6 ottobre.

L’idea è realizzare un sistema di tubature per oltre sei chilometri, arrivando così a collegare il termovalorizzatore con il teleriscaldamento già operativo, ampliandone il raggio d’azione. Il teleriscaldamento che serve Legnano e la vicina Castellanza può contare su 30 chilometri circa di tubature, 272 edifici allacciati alla centrale di Amga (217 su Legnano e 55 su Castellanza) e punta a collegare altri 26 nuovi edifici entro fine ottobre.

In Primo Piano

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto