Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ad Ancona diciotto colonnine per la rivoluzione elettrica

Ad Ancona diciotto colonnine per la rivoluzione elettrica

Al momento Ancona ne ha attivate in strade ed edifici pubblici solo otto, ma presto ne verranno installate altre 18 per 36 punti complessivi

12 Giugno 2022

Ancona – Nessuno fermerà la rivoluzione elettrica. Siamo sul fronte dell’alimentazione dei veicoli, un settore in espansione, magari in maniera meno rapida di altri, ma costante. Tra auto ibride e totalmente elettriche ormai il cambio di passo è partito.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Ancona, come altre città delle Marche e in Italia, ha avviato la cosiddetta ‘transizione’ e per farlo ha necessariamente dovuto attivare i primi sistemi di alimentazione, ossia le colonnine per la ricarica delle batterie dei veicoli. Si tratta ancora di una goccia nel mare, ma quanto meno la goccia si sta allargando. Al momento nel capoluogo sono attive 8 colonnine per la ricarica elettrica delle auto, ciò significa 16 punti di ricarica (ogni colonnina ha due fronti), ma presto verrà bandito un nuovo appalto per l’installazione di altre 18 colonnine (dunque 36 punti di ricarica) per un totale di 26 impianti.

L’amministrazione comunale si è occupata della parte organizzativa e ha scelto diversi punti diffusi in città, prediligendo aree centrali e vicine ai parcheggi pubblici principali. Si pensi a largo Mamiani e al maxi-parcheggio agli Archi, così come la colonnina a due passi dall’ingresso del parcheggio Traiani e quella nell’altro contenitore urbano, il parcheggio Cialdini. Tutte aree gestite da Mobilità & Parcheggi, la partecipata del Comune che sovrintende l’intero pacchetto.

Altre colonnine sono state piazzate in zona Piano e al Passetto, nei pressi dello stadio Dorico. Per l’installazione delle ulteriori 18 colonnine il Comune ha deciso di favorire alcuni punti strategici, a partire dalle varie sedi accademiche che compongono l’Università Politecnica delle Marche, con le cinque facoltà dell’ateneo. Le nuovo colonnine elettriche saranno presto attive anche all’ospedale di Torrette, nell’area del centro storico e in quelle attorno alle sedi amministrative del capoluogo.

Il Comune, inoltre, ha deciso di trasformare gradualmente il suo parco automezzi puntando su ibrido ed elettrico e dunque avrà bisogno dei suoi punti di ricarica. I dirigenti dell’assessorato competente, quello alle manutenzioni, sta pianificando il progetto per realizzare i punti di carica personalizzati all’interno della sua sede centrale di Palazzo del Popolo, a Capodimonte e nella sede della polizia locale. Nell’ottica futura di medio termine tutte le auto e i veicoli dei vigili urbani dovranno necessariamente essere elettrici, sebbene il cammino da fare sia ancora lungo, considerato che il parco auto della municipale è piuttosto vetusto. Le nuove colonnine, i 36 punti di ricarica, saranno acquistati, come anticipato poc’anzi attraverso un bando specifico, dall’amministrazione comunale. Altre installazioni saranno garantite anche da soggetti privati.

In Primo Piano

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Tradizione, ambiente, salute e turismo: così il cibo impatta sulla nostra economia

19 Ottobre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto