Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > All’ospedale Salesi di Ancona i robot umanoidi Estrabot allietano le cure ai piccoli pazienti

All’ospedale Salesi di Ancona i robot umanoidi Estrabot allietano le cure ai piccoli pazienti

In occasione di due straordinari interventi di neurochirurgia pediatrica sono stati protagonisti di un progetto contro l’ansia preoperatoria: cantano le canzoncine preferite dal bambino e lo preparano

6 Agosto 2022

Ancona – L’ospedale Salesi è sempre più robotizzato. Se ne è avuta riprova in occasione di due straordinari interventi effettuati dalla Divisione di «Neurochirurgia Generale con particolare interesse Pediatrico».

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Il primo su un bambino proveniente dalla Puglia, affetto da un tumore benigno della colonna vertebrale lombare che provoca intenso dolore della regione lombare e gambe ed impossibilità a mantenersi in piedi.

La procedura chirurgica ha visto coinvolti, in un approccio multidisciplinare, il neuroradiologo interventista (Dr. Stefano Bruni) che ha eseguito una vertebroplastica (iniezione di un cemento liquido nella vertebrale malata che rapidamente solidifica e rafforza la struttura ossea) ed i neurochirurghi, Dr. Roberto Trignani, Michele Luzi e Roberta Benigni, che con metodica mininvasiva hanno realizzato un’apertura della colonna vertebrale per liberare i nervi che risultavano compressi. Prima della procedura chirurgica, l’equipe medica ha incontrato il piccolo paziente e genitori per illustrare il trattamento chirurgico.

Al colloquio era presente Estrabot, un robot umanoide della Fondazione Ospedale Salesi attivo dal 2019 e reso operativo dal clown dottore Samuele Ialino. Il robot è protagonista del Progetto denominato «Gestione dell’ansia preoperatoria nel paziente pediatrico: benefici di un robot umanoide» e tale progetto ha contribuito a rendere più efficace ed empatica la comunicazione nella raccolta del consenso informato.

Il robot ha descritto al bambino, chiamandolo per nome ed ai suoi genitori la procedura chirurgica utilizzando una storiella per rendere più sereno e giocoso un momento di estrema tensione e delicatezza. Estrabot, cantando le canzoni preferite del ragazzino, lo ha poi accompagnato in sala operatoria. Il secondo paziente è stata una bambina di 10 anni affetta da una malformazione rara vascolare del cervello (Moya Moya) che provoca uno scarso apporto di sangue in un’area del cervello.

La procedura chirurgica è consistita nell’incremento dell’apporto di sangue nella zona sofferente attraverso l’affondamento nella scatola cranica del muscolo e arterie presenti superficialmente nella tempia. Al termine delle procedure chirurgiche, i due giovanissimi pazienti sono stati trasferiti presso il Reparto di Rianimazione guidato dal Dr. Alessandro Simonini. Questa giornata particolarmente emozionante e allo stesso tempo così importante per il nosocomio regionale è stata portata all’attenzione delle varie reti nazionali e regionali.

Lo stesso Assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, spiega: «Quello che è accaduto all’ospedale Pediatrico Salesi incarna perfettamente quello che questa Giunta vuole da un ospedale come l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona. Dobbiamo puntare all’eccellenza – conclude l’Assessore Filippo Saltamartini – soprattutto quando si tratta di aiutare pazienti giovanissimi ad avere una vita migliore». Non bastano i muri nuovi per il Salesi del futuro: ci vogliono innovazione e progettualità su mille fronti.

In Primo Piano

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022
Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Giostra del Saracino (Arezzo), duemila immagini diventano digitali

1 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto