Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ancona, ordinanza per abbattere inquinanti e costi

Ancona, ordinanza per abbattere inquinanti e costi

Emanata dal sindaco di Ancona, sarà in vigore fino al 15 aprile. Possibile impiegare nelle abitazioni apparecchi termici a biomassa

15 Dicembre 2022

Ancona – Il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, ha emanato, come ogni anno in questo periodo, un’ordinanza in materia di contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera che indica le misure contingenti da adottare connesse alle attività produttive (industriali, artigianali, commerciali, agricole) ed al riscaldamento degli edifici pubblici e privati.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

L’Ordinanza – in vigore dal 1° novembre 2022 e fino al 15 aprile 2023 – recepisce le linee guida della Regione Marche che individua annualmente le misure e i provvedimenti che i Comuni possono adottare per la riduzione del rischio di superamento dei valori limite di concentrazione degli inquinanti in aria ambiente, nelle zone urbane al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e sull’ambiente nel suo complesso, in relazione alle attività produttive ed al riscaldamento degli edifici.

In particolare l’Ordinanza tratta, tra gli altri, i seguenti aspetti. È possibile impiegare nelle unita immobiliari apparecchi termici a biomassa solida (legna, cippato, pellet, carbonella, etc.) da utilizzarsi per il riscaldamento degli ambienti interni o per la produzione di acqua sanitaria, purché abbiano una classe di qualità pari o superiore alla «Classe 3 stelle». Per tutti gli impianti e gli apparecchi di cui è consentita l’accensione, la qualità del pellet deve essere in «classe di qualità» A1.

Si informa la cittadinanza ad orientarsi, in caso di acquisto di un nuovo generatore di calore a biomassa solida, verso apparecchi di “classe ambientale” 4 o 5, non potendo escludere che i futuri provvedimenti, su indicazione Regionale, possano disporre il divieto di utilizzo di apparecchi inferiori alla classe ambientale 4.

Per gli impianti o apparecchi istallati negli anni precedenti, nell’anno in corso e prima dell’accensione stagionale, deve essere effettuata la manutenzione sull’impianto o sull’apparecchio e sulla canna fumaria, da parte di operatori qualificati e formati, con rilascio di apposito documento attestante l’operazione, cui sia allegata documentazione comprovante la qualificazione e formazione degli operatori. È stabilito il divieto di combustione di olio combustibile.

L’ordinanza inoltre ricorda che per le attività produttive è vietato utilizzare la combustione di biomasse legnose per la cottura dei cibi, salvo che tali apparecchiature siano dotate di idonei sistemi di abbattimento delle polveri sottili nei fumi, realizzati secondo le migliori tecnologie disponibili. Infine, come evidenziato nell’Ordinanza, il Comune, in particolari circostanze, ove le centraline ARPAM della rete di monitoraggio dell’aria riscontrino concentrazioni di polveri sottili oltre il valori soglia per 5 giorni consecutivi, potrà attuare ulteriori misure di mitigazione, mediante specifiche ordinanze Sindacali o atti equipollenti.

In Primo Piano

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto