Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

Il progetto "Arch 2020" di Horizon ha interessato anche la città di Camerino. "Strumenti di ultima generazione per registrare in modo puntuale i sismi"

Lucia Gentili
19 Novembre 2022

Camerino (Macerata) – Sensori hi-tech, innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi, reti sismiche per registrare in tempo reale terremoti anche di bassa magnitudo e cruscotti informativi digitali per informare cittadini e pubbliche amministrazioni e rafforzare la resilienza delle città.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Sono alcuni dei risultati del progetto Arch 2020, finanziato dal Programma Horizon 2020, coordinato dal Fraunhofer Institute e realizzato, per la parte italiana, da Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Ingv, Comune e Università di Camerino. Il progetto ha co-creato e testato questi risultati su quattro casi pilota, tra cui Camerino, il cui centro storico è stato gravemente lesionato dal sisma del 30 ottobre 2016. Gli altri sono Bratislava (Slovacchia), Amburgo (Germania) e Valencia (Spagna), le cui aree storiche sono minacciate dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi correlati.

Nello specifico, sono stati acquisiti dati da sensori di ultima generazione e da analisi effettuate sul posto e in laboratorio. I dati raccolti sono stati trasformati in informazioni e conoscenze utili, facilmente fruibili attraverso cruscotti digitali a supporto delle decisioni delle pubbliche amministrazioni.

“Per la città di Camerino, l’Enea ha sviluppato dei cruscotti, o dashboard, per supportare la pianificazione degli interventi strutturali degli edifici – spiega Maria Luisa Villani, ricercatrice Enea – ipotizzando possibili terremoti futuri di diversa intensità e gli scenari di impatto che potrebbero risultare prima e dopo l’implementazione di strategie di resilienza. I cruscotti consentono di apprezzare i benefici che tali interventi potrebbero portare nell’evitare danni agli edifici, conseguenze sulle popolazioni e nel preservare la funzionalità, le tradizioni e le opere d’arte dei centri storici, di valore inestimabile ma estremamente vulnerabili”.

“A Camerino abbiamo installato una rete sismica urbana – aggiunge Antonio Costanzo, ricercatore dell’Ingv e coordinatore delle attività dell’ente per il progetto – che copre l’intero centro storico e consente di registrare in modo puntuale e in tempo reale eventi sismici anche di bassa magnitudo. Questo consentirà di caratterizzare al meglio la risposta sismica locale del centro e quindi di capire quali siti amplificano di più il terremoto al fine della pianificazione territoriale delle aree urbanizzate, come orientare la scelta di aree per nuovi insediamenti, definire le priorità e gli interventi ammissibili in una data area, programmare le indagini e i livelli di approfondimento necessari”.

“L’università di Camerino – evidenzia il prof. Andrea Dall’Asta – ha sviluppato metodi e strumenti per il monitoraggio e la diagnostica strutturale finalizzati al recupero di questi beni monumentali e li ha testati su Palazzo Ducale, fino al 2016 sede del rettorato di Unicam e della Scuola di giurisprudenza, inagibile da allora a tutt’oggi. Proprio all’interno di Palazzo Ducale, Enea, Unicam e Ingv, coadiuvati dal Comune, hanno avuto la possibilità di lavorare in team sviluppando e approfondendo competenze di multidisciplinarietà applicate ai beni culturali”.

“Il Comune – conclude l’architetto Maurizio Forconi, responsabile edilizia privata e urbanistica di Camerino – sta utilizzando i risultati del progetto Arch per effettuare le progettazioni di miglioramento e adeguamento sismico al meglio e per migliorare, nel contempo, la fruibilità degli stessi edifici”.

In Primo Piano

La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

A Siena colonnine elettriche fast e bike sharing. Ventiduemila in sella alle bici del Comune

18 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto