Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

Bilancio partecipato 2022: saranno due i piani vincitori. Uno tra i due delle scuole e uno tra i tre presentati dai cittadini. Bike station e nuova strada di collegamento tra ex Crass e Posatora

4 Gennaio 2023

Ancona – Al via la votazione dei progetti per il Bilancio Partecipato 2022. Con la presentazione dei cinque progetti concorrenti è stato dato il via libera alle votazioni che proseguiranno fino al 20 dicembre. Dall’esito delle votazioni, online o di persona, usciranno due progetti vincitori, uno tra i due delle scuole e uno tra i tre dei cittadini, che saranno realizzati con 50mila euro ciascuno. Per poter votare le proposte finaliste occorre essere residenti e avere compiuto i 16 anni. Si potrà votare online a questo link: https:revian.comune.ancona.itlimesurveyindex.php422963?lang=it

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

oppure in presenza allo sportello URP, al piano terra del Comune di Ancona; sarà possibile votare online anche inquadrando il codice Qr presente sui manifesti o nella home page del Comune di Ancona.

I 3 progetti dei cittadini sono:

1) Bike Station ad Ancona presentato da Daniele Spinsanti. Due quelle previste dal progetto: la prima a piazza Pertini, a servizio di chi si reca in centro città per lavoro, studio, ricreazione o shopping, utilizzando e riqualificando il box comunale, attualmente in disuso, sul lato di via San Martino, la seconda in zona Passetto, a servizio di quanti gravitano in zona per lavoro, ricreazione, ecc., e dell’utenza balneare estiva, posizionando un modulo di Bike Station prefabbricato nello spartitraffico tra via Volterra e piazza IV novembre via Panoramica. Le Bike Station saranno un valido completamento ed estensione del progetto MobilAttivAncona che l’Amministrazione comunale sta realizzando per una mobilità cittadina più sostenibile.

2) Posatour presentato da Paolo Belelli. Un progetto che prevede come trade d’union via della Cupa, strumento di collegamento tra quartieri e parchi cittadini. Un percorso per conoscere la zona naturalistica che si trova tra l’ex Crass e Posatora, creando un circuito ad anello di circa tre chilometri attraverso via della Cupa e poi via del Fornetto, Parco Belvedere e Parco Francella. Tra spazi verdi, architetture ottocentesche, una flora ricca e variegata da scoprire per gustare i suggestivi panorami cittadini e con strutturate aree di sosta.

3) Riqualificazione Eco-smart capolinea Tavernelle presentato da Massimo Albertini, Gianluca Gianni, Marco Panarella, Michelangela Ionna. Esso prevede la riqualificazione del capolinea degli autobus di Tavernelle, con street art, panchine intelligenti per ricaricare cellulari e tablet, illuminazione a led, posaceneri-cestini, dissuasori anti piccioni, totem informativi, mappe dei bus e una zona eco-smart dove socializzare e ricaricare bici elettriche e monopattini, con tanto di parcheggio per le bici e cyclette generatrice di energia con postazione TikTokers, casetta dell’acqua.

I due progetti delle scuole:

1) Savoia Benincasa, Passettiamo è un progetto che va alla riscoperta e alla rivalutazione dei luoghi nascosti della zona del Passetto. Obiettivo l’installazione di un infopoint, panchine letterarie, decorate con frasi e immagini che ricordano il territorio e il dialetto anconetano, e cartellonistica.

2) Volterra Elia che presenta un progetto illustrato da Dario Lattanzi che si chiama Planetario di Ancona.

In Primo Piano

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto