Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano punta sui giovani: “Vogliamo farci guidare dal loro sguardo”

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano punta sui giovani: “Vogliamo farci guidare dal loro sguardo”

Il presidente Gragnola racconta la sua missione alla guida dell’ente: "Non possiamo solo parlare alle nuove leve, dobbiamo aprire le porte"

Anna Marchetti
8 Agosto 2022

Pesaro – La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano punta sui giovani. E’ la ventata di novità introdotta dal presidente Giorgio Gragnola, da tre anni alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. Una scelta, non scontata, che sta caratterizzando la sua presidenza con una serie di iniziative innovative (30+30, 30 di note, Edita, il concorso internazionale di clarinetto, Porto Futuro solo per citarne alcune).

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

“Le Fondazioni bancarie – ricorda Gragnola – sono soggetti privati, che hanno modalità di agire snelli e veloci. Soggetti innovatori a cui spetta l’onere di individuare e percorrere strade nuove. Non possiamo solo parlare di giovani, ma dobbiamo saperli ascoltare, stare con loro e capirne bisogni e linguaggi: è un dovere morale quello di offrirgli delle opportunità anche in questo territorio. Ci sono tanti problemi da risolvere e a cui dare delle risposte, non possiamo permetterci di fare a meno dell’intelligenza e dell’energia di giovani capaci e preparati”.

Una delle critiche più comuni rivolte ai giovani è che vogliano tutto e subito: lei che ne pensa?

“Per raggiungere gli obiettivi servono sacrificio, costruzione e continuità nell’impegno. Chi nella quattro giorni di ’30+30’ ha portato la propria esperienza ha fatto capire chiaramente le difficoltà e i problemi che ha dovuto superare”

Qual è l’obiettivo dell’operazione giovani?

“Le Fondazioni di origine bancarie sono soggetti sconosciuti alla maggior parte delle persone. Oggi la nostra Fondazione ha sempre le porte aperte alla città e al territorio perché tutti possano conoscerne la storia e il patrimonio culturale. In 30 anni la Fondazione ha riversato sul territorio 60 milioni di euro (120 miliardi delle vecchie lire) e credo che con il suo operato si sia meritata la credibilità di cui gode. Le opere realizzate e i contributi dati continuano a produrre effetti positivi. Ed ecco che il nostro obiettivo è quello di portare i giovani a porsi due domande: cosa può fare oggi la Fondazione per me e cosa posso fare io per la Fondazione?”

Altra iniziativa interessante è quella dei bandi di crowdfunding a sostegno del terzo settore: perché avete fatto questa scelta?

“Vogliamo che la Fondazione sia l’innesco di un processo che, poi, viene portato avanti in maniera autonoma. Il mondo del terzo settore è importante e nel nostro territorio è in forte fermento negli ambiti più diversi. Quello che serve è una maggiore capacità nello strutturare progetti e nel valutare la loro sostenibilità. Il pregio del crowdfunding è la selezione delle proposte, attraverso il confronto con il mercato. Anche in questo caso il valore dei giovani può essere fondamentale”

Presidente Gragnola, tra un anno scade il suo mandato, si ripresenterà per il prossimo quadriennio?

“In questi tre anni, di cui due anni e mezzo di pandemia, ho avuto altro a cui pensare. E’ stato un momento molto complicato, soprattutto nella prima fase è stato un impegno quotidiano senza sapere quello che sarebbe successo il giorno successivo. A fine febbraio 2020 abbiamo dismesso più di un terzo del nostro portafoglio, una scelta che ci ha salvato. Con l’incertezza del virus è difficile mettere in moto una macchina complessa, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, che impone programmazione e organizzazione di eventi. Ad esempio la grande mostra dedicata al Magini, che avremmo dovuto organizzare nel 2020, a causa della pandemia, è diventata virtuale. Nonostante tutto la Fondazione, anche durante l’emergenza sanitaria, non è rimasta immobile, ma ha creato tante iniziative”.

In Primo Piano

A Camaiore (Lucca) un premio nella gestione smart delle criticità

12 Ottobre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto