Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

Quattro imprese della provincia si mettono in rete: Casale Fabrizi, Il Lavandeto, Cartechini Food ed Evo.co. Dalla cosmesi ai prodotti alimentari: sinergie per conquistare i mercati e valorizzare le produzioni «green»

1 Ottobre 2022

Macerata – Continua il progetto sostenibile made in Marche che ha come protagoniste quattro aziende dell’entroterra maceratese. E la scorsa settimana, da giovedì a domenica, è stato anche in vetrina alla 34esima edizione del Sana di Bologna «Salone internazionale del naturale e biologico», nella collettiva organizzata da Linfa, azienda speciale della Camera di commercio.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

La Rete Marche in Filiera è nata nel 2019 per promuovere sinergie e partnership tra le aziende partecipanti, con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di diffusione nei mercati, nazionale e internazionale, mediante la valorizzazione dei processi produttivi ecosostenibili e dei prodotti naturali. Attualmente le imprese aderenti sono: Casale Fabrizi di Cingoli, Il Lavandeto di San Valentino di Loro Piceno, Cartechini Food di Montecassiano e Evo.co – Laboratorio di cosmesi naturale e professionale di Urbisaglia.

Sono stati presenti in fiera come rappresentanti della Rete Marco Cartechini (Cartechini food), Christian Rozzi (Evo.co), Loredana e Cristiana Linfozzi (Lavandeto San Valentino), Mariasole Fabrizi (agriturismo Casale Fabrizi). Forniscono prodotti cosmetici, oli essenziali, idrolati e prodotti food. La qualità del prodotto è garantita dai processi lavorativi, eseguiti tutti internamente alla rete: dalla coltivazione alla produzione, dall’imbottigliamento alla distribuzione e commercializzazione, per prodotti 100% made in Italy con una filiera corta e trasparente, figlia del territorio.

«Tutto questo è possibile – spiegano gli imprenditori – grazie alla presenza di realtà diverse con formazione ed esperienze in ambito agricolo, tecnico ed economico organizzativo. I nostri prodotti vengono sottoposti a continui controlli di qualità e microbiologici. La nostra missione è duplice: da una parte offrire un prodotto che rappresenti il territorio marchigiano, i valori delle aziende della rete e che sia al tempo stesso sano e naturale. Dall’altra contribuire a generare un sistema produttivo sostenibile, attento al territorio e a misura d’uomo».

Ad esempio, la scelta di Casale Fabrizi, oltre alla struttura ricettiva e quella di ristorazione, è stata quella di intraprendere anche la strada dell’agricosmesi valorizzando ciò che il giardino officinale mette a disposizione nelle varie stagioni. Oppure gli oli essenziali che produce Il Lavandeto di San Valentino e gli idrolati sono estratti da piante fresche e appena raccolte e sono la base della sua linea cosmetica. La Cartechini food, oltre alla produzione di oli e farine, ha aperto un laboratorio per la produzione di biscotti e prodotti da forno secchi, in modo da poter chiudere la filiera produttiva.

«Abbiamo scelto di entrare in Marche in Filiera – spiega Cartechini – perché per noi piccole aziende l’unico modo per rimanere competitive, far fronte alle esigenze dei mercati e riuscire ad abbattere le spese è fare sistema, unirsi». Fondamentale il legame con il territorio per Evo.co, un laboratorio di ricerca, produzione e distribuzione di cosmesi naturale. È formato da quattro soci, Christian, Pamela, Riccardo, Irene. «Grazie alla rete tra diverse realtà locali – concludono – possiamo seguire l’intero ciclo produttivo dall’inizio alla fine, dalla materia prima al prodotto finito, utilizzando e valorizzando le risorse del territorio».

In Primo Piano

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

La robotica nei laboratori dell’ateneo di Pavia

7 Novembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto