Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

Marche, Conerobus sperimenta i filtri d’aria: purificatori a bordo degli autobus

L’esperimento della principale azienda del trasporto pubblico delle Marche è destinato ad allargarsi. Sono in grado di abbattere la concentrazione di polveri sottili, in particolare le pm 2.5 del 90 per cento

27 Giugno 2022

Ancona – Purificatori d’aria a bordo degli autobus, pronto a essere ulteriormente implementato l’esperimento pianificato dalla Conerobus, la principale azienda del trasporto pubblico delle Marche. Migliorare l’aria negli autobus, sia nella lotta contro il Coronavirus, ma in generale contro altri eventuali rischi analoghi.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

I filtri sono in grado di abbattere la concentrazione di polveri sottili, in particolare le Pm 2.5, fino al 90%. Lotta concreta contro virus e batteri. Non si tratta di banali purificatori, ma filtri di ultima generazione e di elevata tecnologica in grado di modificare in maniera estrema la qualità dell’aria di ambienti chiusi come possono essere i bus, specie durante il periodo invernale. Macchine di alta tecnologia digitale e computerizzata che si attivano ogni volta che il bus viene messo in moto.

L’azione purificante dura 10 minuti, il tempo sufficiente per consentire un pieno ricircolo dell’aria. L’azienda anconetana li ha adottati col chiaro intento di voler combattere i rischi di contagio da Covid-19 e in effetti la loro applicazione è partita all’inizio dello scorso autunno, pochi giorni dopo l’avvio delle lezioni scolastiche.

Un inizio in sordina, con 6 filtri attivati all’interno di altrettanti mezzi della Conerobus, utilizzati prettamente per il trasporto degli alunni. Ad essere scelte sono state, a questo proposito, le linee maggiormente frequentate dagli studenti, da e verso gli istituti con un numero maggiore di frequenze scolastiche. La direzione aziendale ha già fatto sapere che le sei apparecchiature saranno ulteriormente potenziate a livello numerico.

Il piano è già stato definito, non c’è un numero preciso di filtri da applicare, ma sicuramente saranno applicati a bordo dei mezzi che Conerobus metterà a disposizione dell’Autorità portuale. Stiamo parlando degli autobus usati per trasportare i passeggeri da e verso la stazione ferroviaria di Ancona in collegamento con la stazione marittima biglietteria. Un servizio in più a favore dei turisti che potrebbero accalcarsi all’interno dei mezzi, da qui la scelta di dedicarli a quelle specifiche linee, in particolare la n. 12.

È bene ricordare la genesi di questi filtri usati per azzerare il rischio di contagio da Covid-19, ma in fondo utili per garantire ambienti sani. La sperimentazione dei filtri la si deve alla collaborazione tra un’impresa marchigiana che ha fornito diversi apparati legati alla sicurezza nell’area sanitaria e proprio l’azienda ‘Ospedali Riuniti’ di Ancona. Prima dell’applicazione e della commercializzazione, ovviamente i filtri sono stati testati, con risultati eccezionali: le misurazioni sui mezzi operativi su strada hanno certificato una capacità di filtraggio dell’aria dentro i bus confermando una riduzione delle sostanze particolate del 90%.

In Primo Piano

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

Cesena, in città anche Energia Corrente sta installando nuove centraline

16 Novembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto