Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Pedemontana e casello per la Val Potenza. Ecco il “Libro Bianco” delle infrastrutture

Pedemontana e casello per la Val Potenza. Ecco il “Libro Bianco” delle infrastrutture

Lo studio di Camera di commercio e Uniontrasporti sulle priorità per la viabilità maceratese. Rispunta la metropolitana di superficie

Lucia Gentili
21 Novembre 2022

Macerata – Le province di Ascoli e Macerata, nella nostra regione, risultano quelle con il gap infrastrutturale più ampio (rispettivamente all’83° e 86° posto in Italia). Ad esempio nel Maceratese solo il 21% della rete ferroviaria è elettrificata e a doppio binario, ma sono in corso i lavori di elettrificazione sulla Civitanova-Macerata-Albacina.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

È quanto emerge dal Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali delle Marche, un documento promosso dalla Camera di commercio delle Marche e redatto da Uniontrasporti. Ha lo scopo di sintetizzare le priorità indicate dal mondo associativo e imprenditoriale marchigiano su cui occorre intervenire con urgenza per superare la condizione di isolamento in cui verte il sistema territoriale regionale, ulteriormente enfatizzata dalla crisi in corso (legata alla pandemia e al conflitto in Ucraina), e recuperare competitività rispetto ai mercati nazionali e internazionali. Il 73% delle imprese attive si concentra nella province di Ancona (27%), Pesaro e Urbino (24%) e Macerata (23%).

Numerosi i distretti, in particolare: il settore calzaturiero nell’Ascolano, nel Fermano e nel Maceratese, quello delle pelletterie a Tolentino e quello degli strumenti musicali a Recanati. È inserito nelle priorità, il completamento della Pedemontana delle Marche, il principale collegamento longitudinale delle aree più interne.

L’obiettivo: il rilancio imprenditoriale delle aree interessate, che, dopo gli eventi sismici del 2016, potranno acquisire la centralità necessaria. Tra gli 11 lotti in cui è diviso il progetto, c’è il lotto 5 (Quadrilatero), ovvero Fabriano-Muccia (117 milioni di euro, finanziati, per la tratta Matelica Nord-Muccia, con termine previsto nel 2023). Il lotto 6 è il tratto S.Severino-Castelraimondo (60 milioni), il 7 Tolentino – San Severino (134 milioni di cui 34 finanziati), il numero 8 Caldarola-Belforte-Sarnano (120 milioni di cui 36 dal Pnc e il lotto 9, Sarnano – Amandola (80 milioni di cui 24 da Pnc).

Altra opera considerata urgente è il collegamento stradale della Valle del Potenza. “L’accessibilità della Valle del Potenza presenta infatti una situazione emergenziale dal punto di vista della viabilità, a fronte della valenza produttiva manufatturiera che rappresenta, un tessuto socio economico molto importante che crea il Pil della regione”, viene spiegato nel Libro Bianco.

Il progetto prevede un nuovo casello autostradale sulla A14 a Potenza Picena (10 milioni), a cui collegare una serie di interventi di miglioramento delle arterie che confluiscono sul casello, e nuova rotatoria SS16-SP571 a Porto Recanati. Poi una nuova bretella stradale di collegamento Villa Potenza – A14, un nuovo collegamento Villa Potenza-Macerata (26 milioni, studio di fattibilità in corso, progettazione finanziata con fondi regionali) tra la SS77 Val di Chienti e la SSSR361. Infine un nuovo tracciato eo ammodernamento e ampliamento del tratto Villa Potenza – Castelraimondo (SS361) fino all’intersezione con il lotto 5 della PedemontanaQuadrilatero, Fabriano-Muccia (in corso di realizzazione con ultimazione prevista nel 2023).

Infine la metropolitana di superficie Civitanova-Albacina, “un nuovo modello territoriale di mobilità sostenibile su area vasta“. Il progetto di elettrificazione della linea Civitanova-Macerata-Albacina (prevista entro il 2026, anche grazie alle risorse del Pnrr) ha lo scopo di riorganizzare e potenziare il traffico ferroviario regionale. È prevista anche l’eliminazione dei passaggi a livello e l’installazione del Sistema di controllo marcia treno, interventi che consentiranno di incrementare la velocità di percorrenza lungo il tracciato.

In Primo Piano

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

25 Dicembre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto