Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Marche e Abruzzo: porti, via all’elettrificazione delle banchine

Marche e Abruzzo: porti, via all’elettrificazione delle banchine

Maxi investimento di 11 milioni con i fondi del Pnrr per Marche e Abruzzo: lavori negli scali di Ancona, Pesaro e San Benedetto

1 Ottobre 2022

Ascoli – Le banchine dei porti di Ancona, Pesaro, San Benedetto, Pescara e Ortona, dove è previsto anche un intervento per rifornire di energia le gru semoventi, saranno elettrificate grazie a un investimento di 11 milioni di euro in capo al piano nazionale per gli investimenti complementari del Pnrr, per garantire la riduzione delle emissioni inquinanti e una maggiore sostenibilità ambientale.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Un nuovo passo, dunque, compiuto dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale attraverso la sigla della convenzione attuativa con Sogesid, la società in house dei ministeri della transizione ecologica e delle infrastrutture e mobilità sostenibili. Così può partire la progettazione. Valgono 11 milioni di euro i progetti di “cold ironing” negli scali portuali del medio Adriatico, sette destinati al porto di Ancona: saranno allacciate alla rete elettrica le navi traghetto, passeggeri o di servizio dalle limitate dimensioni, nelle banchine d’ormeggio e commerciali.

Ciò consentirà lo spegnimento dei motori, con evidenti benefici in termini di riduzione delle emissioni prodotte e di qualità dell’aria per i centri abitati. Saranno interessati dai lavori – dicevamo – il porto storico di Ancona, gli scali di Pesaro, San Benedetto, Pescara e Ortona (Molo Martello), nei quali è previsto anche un intervento per rifornire di energia le gru semoventi.

Il compito della Sogesid sarà di accompagnare nei prossimi cinque anni l’Autorità portuale dell’Adriatico centrale, fornendo supporto tecnico e ingegneristico sia nella fase progettuale che realizzativa, insieme ad attività di management relativa agli specifici investimenti.

“Con questa collaborazione procediamo nel necessario percorso di investimento per incrementare la sostenibilità degli scali – ha detto Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale –. Si tratta di un obiettivo che affianca la crescita dell’economia marittima con il miglioramento della convivenza tra queste infrastrutture e le comunità”.

“Siamo lieti – ha affermato Carmelo Gallo, presidente di Sogesid – di contribuire a un processo che è destinato nel medio termine a dare delle nuove prerogative di sviluppo sostenibile agli scali marchigiani e abruzzesi”. Nel porto di Ancona, tra gli interventi, è stata prevista l’elettrificazione della banchina 17, nella zona di Porta Pia, vicino al varco Da Chio. In sostanza, i “supply vessel” (ovvero le navi da rifornimento) attraccati alla banchina, che finora tengono i motori accesi anche durante la notte producendo rumori ed emissioni di gas, non appena realizzata l’elettrificazione, potranno allacciarsi alla banchina con un conseguente miglioramento dell’impatto a livello ambientale anche nella zona urbana nei pressi del porto.

In Primo Piano

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto