Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

L’ambizioso progetto dell’amministrazione di Montegiorgio vale due milioni e vuole rendere la cittadina più fruibile sotto il profilo turistico

s. v.
23 Ottobre 2022

Ascoli – Ambiente, efficientamento energetico, sport, salute. Tanti progetti con questi comuni denominatori per cambiare il volto di Montegiorgio nel prossimo futuro, con l’obiettivo di garantire più servizi e visibilità a tutta la vallata del Tenna. Si sta muovendo in questa direzione l’amministrazione di Montegiorgio che proprio in queste settimane sta perfezionando alcuni progetti che matureranno i loro benefici nell’immediato futuro.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

“Fra fondi sisma, Pnrr, Fondo complementare per il cratere e il Cis – spiega il sindaco, Michele Ortenzi – questa amministrazione sta lavorando a ritmo serrato per cambiare l’aspetto del paese e proiettarlo nel futuro. Dobbiamo ringraziare tutti i tecnici che ci hanno consentito di raggiungere questi finanziamenti”.

Fra i piani più accattivanti il finanziamento del Cis (Contratto Istituzionale di sviluppo), per la realizzazione di una ciclovia che collegherà Piane al capoluogo per un valore complessivo di circa due milioni di euro. Il progetto della ciclovia è molto articolato, si partirà da Piane di Montegiorgio in prossimità del fiume Tenna dove nel terreno che fiancheggia la viale dei Cipressi Calvi sarà realizzato un parco verde attrezzato per famiglie con tanto di giochi, chiosco, area picnic e punti d’intrattenimento come un teatrino naturale.

Da qui partirà un sentiero che, toccando siti storici come il vecchio Mulino, raggiungerà viale Ugolino nel centro storico. Qui sarà realizzato un punto informativo rivolto ai visitatori e una zona sosta per la ricarica di bici elettriche. Infine, sarà realizzato un sistema meccanizzato che avrà la funzione di collegare in maniera rapida e comoda viale degli alberelli al centro storico. Il punto di accesso sarà l’edificio al fianco della casa di riposo. Stando alla tabella di marcia indicativamente l’avvio dei lavori è previsto per marzo 2023, consegna a giugno 2024.

“Molto importanti – ha aggiunto il primo cittadino –, poi, saranno i progetti di rigenerazione urbana finanziati relativi allo sport e al tempo libero, quali la rigenerazione del campo sportivo Marziali, sito nei pressi del centro storico. È già stata espletata la gara, a breve inizieranno i lavori: realizzazione di un nuovo manto in erba sintetica, realizzazione di una nuova tribuna, realizzazione di uno spogliatoio supplementare a supporto del principale inaugurato due anni fa. Il tutto con l’obiettivo del risparmio energetico. Non mancheranno infatti pannelli fotovoltaici, pompa di calore, luci a led.

Cito, inoltre, la riqualificazione del parco di viale Ugolino: verrà realizzato un percorso fitness all’aperto dove ci saranno postazioni anche per persone con disabilità, tutti gli attrezzi saranno dotati di Qr code per poter essere utilizzati correttamente, ci sarà un percorso olistico-sensoriale, una pista jogging di circa 330 metri, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e videosorveglianza, oltre alla riqualificazione dei locali adibiti a servizi. All’ingresso verrà realizzato il nuovo punto informativo e turistico per dar modo al visitatore di trovare subito un punto di riferimento che lo possa accogliere e indirizzare nella visita del comune”. E così anche Montegiorgio si avvia ad essere un territorio sempre più smart.

In Primo Piano

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto