Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Marche > Vaiolo delle scimmie, pronto un test per rilevare la presenza di anticorpi

Vaiolo delle scimmie, pronto un test per rilevare la presenza di anticorpi

Lo mette a disposizione di ospedali e laboratori l’azienda anconetana Innoliving, la prima in Italia. Un ausilio clinico nella diagnosi da infezione di Monkeypox virus e per la ricerca epidemiologica

29 Agosto 2022

Ancona – Innoliving, azienda all’avanguardia in tema di Test in Vitro, è pronta a mettere a disposizione di Ospedali e Laboratori il Test Monkeypox Virus Antibody, che è in grado di rilevare la presenza di anticorpi contro il virus del vaiolo delle scimmie. Nell’annuncio la Innoliving, prima azienda italiana a poter offrire un simile presidio, precisa che il test è indicato come ausilio clinico nella diagnosi di infezione da Monkeypox virus e per la ricerca epidemiologica sul campo.

Potrebbe interessarti anche

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

Comunanza (Ascoli Piceno), “Riportiamo i cittadini nel centro storico”

Blogger anconetana premiata expert ambassador

Il test è già disponibile sul mercato ed è al momento riservato all’esclusivo utilizzo di figure professionali ed è in grado di fornire un risultato in soli 15 minuti. Innoliving ha una consolidata tradizione nel settore della prevenzione, essendo stata la prima azienda in Italia ad iscrivere un test rapido per il Covid-19 presso il Ministero della Salute nel marzo 2020. Anche il test Monkeypox Antibody è stato regolarmente iscritto al Ministero.

«Questo test, come del resto tutti gli altri di Innoliving, consente agli operatori sanitari una rilevazione rapida e con risultati attendibili – commenta il Direttore Generale di Innoliving, Danilo Falappa – con la possibile ricaduta dell’identificazione di cluster di infezione, con la prevenzione di nuovi casi. Confidiamo e speriamo che questo virus non avrà una diffusione tale da essere una minaccia come, purtroppo è stato il Covid nel recente passato, ma occorre dotarsi per tempo di tutti gli strumenti utili a diagnosticare in tempi più brevi possibili gli eventuali soggetti positivi. Al momento – continua Falappa – Una prima dotazione è stata messa a disposizione, a scopo di ricerca, del laboratorio di Malattie Infettive dell’Università di Milano, presso l’Ospedale Sacco. Siamo comunque già in grado di coprire tutte le richieste di medici e strutture ospedaliere interessate».

Nei giorni scorsi sono stati rilevati i primi decessi da vaiolo delle scimmie in Europa ed in America. A seguito di questi eventi l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’epidemia un’emergenza mondiale, nonostante le infezioni non siano particolarmente gravi e il rischio di contrarre la malattia sia ancora relativamente basso. Le intenzioni dell’OMS sono legate alla tempestività di agire e di mettere in campo un’adeguata politica di prevenzione. In quest’ottica, il test di Innoliving è uno strumento utile per tutti gli operatori sanitari professionali e le strutture mediche italiane.

Al momento il paese europeo più colpito da questo virus è la Spagna. In Italia si contano oltre 500 casi mentre nel mondo sono circa 30.000 i casi di vaiolo delle scimmie confermati o sospetti. «Ritengo importante questo nuovo presidio messo a disposizione da Innoliving, – commenta il Professor Massimo Galli, Professore di Malattie Infettive fuori ruolo dell’Università di Milano – sia per l’affinamento dell’armamentario diagnostico, ancora molto povero, per la diagnosi di un’infezione che non ci aspettavamo di dover affrontare con le modalità con cui ci si è presentata, sia per capire di più sulla dinamica temporale della risposta anticorpale nei casi di infezione, sia per studi epidemiologici volti ad identificare casi di infezione asintomatica o non diagnosticata».

In Primo Piano

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Dalle clip di Dante a Ravenna all’app sui tesori della città

27 Novembre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto