Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > ASviS, la transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo

ASviS, la transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo

Rivedi la diretta direttamente su questa pagina

10 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile è necessario uno sforzo eccezionale da parte di tutti i componenti della società, delle istituzioni e delle imprese a livello internazionale, nazionale e locale. In particolare, è necessario uno sforzo coeso da parte della comunità internazionale, per garantire che le azioni nazionali e territoriali siano allineate con l’ambizione globale dell’Agenda 2030, che mira a portare tutto il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile entro il 2030 senza lasciare nessuno indietro.

In particolare, il tema della giusta transizione verso fonti energetiche sostenibili e rinnovabili, nel quadro di iniziative prese a livello europeo per combattere il cambiamento climatico, e di una forte crisi energetica esacerbata dalla guerra in Ucraina, è centrale nel dibattito pubblico. L’assenza di azioni per contrastare la crescente emergenza climatica porterà nel tempo a conseguenze sempre più gravi dal punto di vista economico e sociale, distribuite in maniera asimmetrica a svantaggio dei Paesi in via di sviluppo. Due appuntamenti chiave sul tema nel 2022 sono la Cop27, organizzata in Egitto, e la Cop15 sulla biodiversità, organizzata in Canada.

Su questi temi si concentrerà l’evento centrale del Festival, con la presentazione di una pubblicazione dell’Alleanza dedicata, realizzata con il contributo degli Aderenti dell’ASviS. L’evento sarà anche arricchito da collegamenti con corrispondenti della Rai dall’estero, che potranno raccontare la situazione “sul campo”. L’evento sarà trasmesso in italiano e in inglese con servizio di traduzione simultanea.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming su questa pagina, su asvis.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS.


Programma dell’evento

10:00 – 10:10 Saluti istituzionali

Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

10:10 – 10:30 Introduzione e presentazione del quaderno ASviS sulla transizione ecologica

Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS

Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS

10:30 – 10:50 Keynote Speech

Jeffrey Sachs, Presidente dello UN Sustainable Development Solutions Network

10:50 – 13:00 Cooperazione, equità, inclusività e investimenti

Modera: Giuseppina Paterniti Martello, Direttore Editoriale per l’Offerta Informativa RAI

Collegamenti con:

Donato Bendicenti, Corrispondente RAI da Bruxelles

Giovanna Botteri, Corrispondente RAI da Parigi

Claudio Pagliara, Corrispondente RAI da New York

Rino Pellino, Corrispondente RAI da Berlino

Laura Ambrosino, Responsabile Media, Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Luca D’Agnese*, Direttore Policy, Valutazione e Advisory di CDP

Liliana De Marco, Direttrice di External Relations & Partnerships dell’IDLO

Million Belay, Coordinatore Generale di AFSA

Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino

Blaec von Kalweit, Chief Of Staff, Global Citizen*

Luca Maestripieri, Direttore dell’AICS

Enrico San Pietro, Insurance General Manager nel Gruppo Unipol e UnipolSai

Matteo Ward, cofondatore e CEO di WRÅD

13:00 – 13:10 Conclusioni

* In attesa di conferma

Nel pomeriggio si svolgerà presso la Sala Convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica a Palazzo Sant’Andrea l’evento “Ambiente, biodiversità, territori nelle memorie del Paese”, co-organizzato dall’ASviS e dagli Archivi storici del Quirinale. 

In Primo Piano

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Arezzo, Recruitment day per la Fiera del Lavoro

19 Settembre 2022
Qualunque tipo di azienda in Italia può scegliere di diventare Società Benefit integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sul territorio e sulle persone. Nel nostro Paese il numero di queste società sta crescendo rapidamente.

“Si può migliorare la vita delle comunità anche con l’incremento delle società benefit”

26 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto