Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Big Data e servizi per le persone: le nuove frontiere

Big Data e servizi per le persone: le nuove frontiere

SMART GOVERNANCE. Aziende e pubbliche amministrazioni protagoniste del digital panel di maggio. Obiettivo: costruire uno sviluppo multilivello nell’utilizzo delle informazioni

2 Dicembre 2022

Usare i ‘Big Data’ per organizzare servizi, proporre offerte culturali o pianificare cantieri stradali e lavori. Una nuova frontiera per aziende private e pubbliche amministrazioni, protagonista del secondo digital panel di maggio su ’L’innovazione tecnologica al servizio dei cittadini.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Come i big data possono trasformare il governo delle città’, appuntamento del ciclo ‘Qn Città Future’. A confrontarsi, moderati dalla direttrice delle testate di Quotidiano Nazionele Agnese Pini, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, l’assessora alle Smart City di Modena, Ludovica Carla Ferrari, Walter Vitali, coordinatore del gruppo di lavoro Goal 11 presso ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Lorenzo Ferrante, project manager di Rekeep Digital, società del Gruppo Rekeep.

«Firenze ha il primato di città più digitale d’Italia, secondo l’indice ICityRank 2021, ed è anche prima tra le città metropolitane per pagamenti digitali nel Cashless Index 2022 di Ambrosetti – aveva affermato il sindaco Nardella –. Risultati raggiunti perché abbiamo investito in infrastrutture digitali, a partire dalla rete wifi. Parlare di ‘smart city’ significa puntare sulle infrastrutture materiali come l’illuminazione a led, la rete di controllo del traffico o quella semaforica. E non dobbiamo usare la parola ‘smart’ per la sola tecnologia, ma includendo concetti come cultura, creatività, giovani».

«Durante la pandemia abbiamo toccato con mano gli effetti della digitalizzazione – aveva commentato il presidente Giani – dato che le infrastrutture informatiche sono state essenziali per programmare vaccinazione e tamponi. Come Regione ci siamo dati l’obiettivo di sviluppare un percorso collaborativo su servizi digitali, innovazione e smart city. Raccogliere e dare un significato ai dati è una necessità per chi gestisce la cosa pubblica e la Toscana ha avviato per questo la piattaforma Smart Region e partecipa a progetti europei finanziati, come Teadal, Herit Data, Trafair».

Digitalizzazione e Big Data centrali anche a Modena che ha nell’automotive il suo core business. «Nella nostra città e in tutta l’Emilia-Romagna – aveva detto l’assessora modenese Ludovica Carla Ferrari – abbiamo investito da tempo in questo ambito e ora vediamo tutti l’importanza di una doppia rivoluzione, ecologica e digitale, portata avanti nel rispetto dei diritti di una società aperta e inclusiva. In questo senso è importantissimo aver creato un Centro europeo dei big data, una ‘data valley’, vero e proprio asset strategico».

Walter Vitali, coordinatore del gruppo di lavoro Goal 11 presso ASviS, aveva fatto il punto sui progetti portati avanti con le città metropolitane nell’uso dei dati. «Si tratta di costruire uno sviluppo multilivello – aveva spiegato – che coinvolga enti diversi portandoli a lavorare verso gli stessi obbiettivi e comunicando ai cittadini lo stato dell’arte e i traguardi raggiunti».

A chiusura del panel, Lorenzo Ferrante, project manager di Rekeep Digital – partner dell’evento – aveva illustrato il progetto Ippodamo. «Si tratta di una piattaforma in grado di supportare il processo decisionale degli amministratori pubblici, gestendo una grande quantità di dati diversi. Per esempio permette di capire il momento migliore per avviare un cantiere stradale, evitando che vada a interferire con altri eventi. Sono aspetti che paiono banali, ma di difficile gestione umana: controllarli significa avere un approccio nuovo al governo della città».

In Primo Piano

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto