Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Protagonisti delle azioni di salvaguardia di un paesaggio fragile e a rischio dissesto

10 Gennaio 2023

Cinque Terre – All’interno dell’area protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre si trova uno dei ‘tesori’ più preziosi della storia italiana ed europea: i muri a secco. Per noi che siamo abituati a vederli spesso durante le nostre passeggiate in montagna o in collina, possono sembrare qualcosa di banale ma non è così: si tratta infatti di un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere e che hanno pertanto bisogno di tecniche ed esperienza per essere realizzati.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

“Lo sviluppo del 5G sarà determinante”

Talmente particolare che nel 2018 il ‘muro a secco’ è stato inserito nel patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Per secoli gli uomini e le donne delle Cinque Terre hanno convissuto con un territorio fragile ed estremo. Intere generazioni si sono dedicate alla scomposizione e ricomposizione della montagna, alla ricerca dei rivi e delle sorgenti, di terra da coltivare. Il sistema a fasce terrazzate attraverso la tecnica dei muri a secco non è stato realizzato a danno della natura, bensì ne ha favorito la biodiversità, la creazione di micro habitat.

Qui i contadini custodiscono ancora oggi un sistema di valori materiali e immateriali e, tra questi, i muri a secco sono nuovamente protagonisti della salvaguardia del paesaggio, in particolare come presidio ed elemento di resilienza nella lotta ai cambiamenti climatici: attraverso il progetto StoneWallsForLife partito nel luglio del 2019 e finanziato nell’ambito del Programma Life, il Parco mira a recuperare e mantenere circa 6 ettari di terrazzamenti con muri a secco e le relative opere di regimazione idraulica nelle 5Terre, per migliorare la capacità di resistenza del territorio ai fenomeni meteorologici più estremi.

In Primo Piano

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto