Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > E-commerce, un macigno sulla logistica urbana. Le proposte di ASviS per renderla green

E-commerce, un macigno sulla logistica urbana. Le proposte di ASviS per renderla green

Il rapporto "La City logistic" quantifica in 100 miliardi di euro all’anno i costi delle consegne nelle città, responsabili del 30% delle emissioni di CO2 e del 20% del traffico totale

Giulia Prosperetti
12 Aprile 2022

Una consegna o ritiro per persona al giorno e per attività lavorativa alla settimana. Da 300 a 400 viaggi di veicoli merci ogni 1.000 persone al giorno e da 30 a 50 tonnellate di merci per ogni persona all’anno. Questi i numeri della logistica urbana le cui esternalità negative – destinate a crescere al 2050 parallelamente all’incremento della popolazione – costano 100 miliardi di euro l’anno, producendo il 30% delle emissioni di CO2 e il 20% del traffico. Uno scenario che impone di ripensare il sistema di e-commerce e consegne delle città del futuro.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

A indicare la direzione riguardo alle policy da applicare e a fare il punto sul rapporto tra l’aumento degli acquisti di merci online e la trasformazione della loro circolazione nei conglomerati urbani, è il Position paper “La City logistic” realizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 (Città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030. «La rapida urbanizzazione e alcuni cambiamenti nella logistica – rileva ASviS nel rapporto – hanno portato a un aumento significativo dei movimenti di merci urbane in tutto il mondo. I veicoli commerciali servono prevalentemente il primo e l’ultimo chilometro delle catene di approvvigionamento nella maggior parte delle città ed è noto che il contributo dei veicoli commerciali al traffico stradale e all’inquinamento atmosferico è sproporzionatamente elevato rispetto ad altri veicoli».

Già in crescita prima della diffusione della pandemia da Covid-19, il fenomeno della vendita di merci in rete ha avuto una forte accelerazione con la crisi sanitaria e si stima (dati Netcomm) che a livello mondiale il peso dell’e-commerce sul totale delle vendite sarà all’incirca del 22% entro il 2024. Dal rapporto emerge come l’aumento delle vendite online dell’ultimo anno e mezzo abbia riguardato maggiormente la branca B2C. L’entrata diretta di quest’ultimo nella catena logistica rappresenta un reale punto di rottura, per cui cambia anche il coinvolgimento degli spazi urbani: da determinate aree periferiche dedicate all’intera città. Emerge, di conseguenza, la necessità non solo di nuovi poli logistici e dell’ampliamento dei magazzini esistenti, ma anche di piccoli magazzini della logistica, siti alle porte dei centri urbani.

Tendenze che – sottolinea l’ASviS – hanno un impatto in termini di emissioni e di consumo di suolo. Per ridisegnare in ottica sostenibile la logistica urbana l’ASviS propone di applicare un’imposta sui veicoli pesanti nelle aree urbane, impiegando gli introiti in investimenti per la mobilità urbana. Inoltre ASviS propone di formulare standard comuni per tutte le città; incentivare la diffusione di veicoli non inquinanti; costituire centri urbani per la consegna della merce; favorire il riuso a scopi logistici di aree industriali dismesse; incrementare la cooperazione tra gli stakeholders pubblici e gli operatori del settore.

In Primo Piano

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Ravenna: servizio civile digitale, al via a dicembre

30 Novembre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Cesena Lab: ecco come nasce un’impresa

20 Novembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto