Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Invisibile e funzionale, il chip “intelligente” per chi ha il diabete è compatibile con lo sport

Invisibile e funzionale, il chip “intelligente” per chi ha il diabete è compatibile con lo sport

12 Luglio 2022
Diabetic woman preparing for a run

Diabetic woman preparing for a run

La Spezia – Il dispositivo di monitoraggio della glicemia da impiantare sottopelle rappresenta una delle innovazioni più moderne nella tecnologia sanitaria al servizio del cittadino: invisibile e funzionale, non impedisce alcuna attività ma garantisce le massime prestazioni.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Eversense XL, infatti, non presenta effetti collaterali e, a fronte di una semplice e veloce metodica di inserimento, pur nel rispetto della corretta asepsi e dell’estetica dell’incisione, fornisce ai pazienti importanti benefici clinici, una riduzione degli accessi in Pronto Soccorso ed un miglioramento della qualità di vita. È indicato per i diabetici di tipo 1, insulinodipendenti, che hanno ipoglicemie non avvertite oppure che non hanno un controllo glicemico sufficiente e, particolarmente utile, in quei pazienti che desiderano non avere alcun dispositivo visibile addosso.

Permette anche attività che altrimenti sarebbero quantomeno difficoltose per il diabetico che utilizza un sensore tradizionale, come, per esempio, fare attività sportive di contatto o subacquee. Sul microchip sottocutaneo viene applicato all’esterno un amplificatore del segnale solo se il paziente desidera trasmettere i dati raccolti al cellulare che, attraverso un’app, ne permette la lettura.

Gli stessi parametri possono essere inviati in tempo reale anche sul pc del diabetologo. In alternativa il sensore resta dov’è, silente, finché non viene attivato. È necessario solo fare periodicamente una calibrazione col glucometro per far acquisire al sistema il valore della misurazione capillare». È fornito gratuitamente dal Sistema sanitario nazionale, su indicazione dei centri specialistici diabetologici.

In Primo Piano

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto