Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > La Spezia, eco-condomini solidali per giovani e anziani

La Spezia, eco-condomini solidali per giovani e anziani

Il progetto comunale di recupero delle ex scuole di Fabiano e Melara. Orti sui tetti, panneli solari, uso dell’acqua piovana e condivisione

Corrado Ricci
27 Aprile 2022
Il rendering del progetto di co-housing elaborato dallo studio Fabrica, selezionato dal Mit

Il rendering del progetto di co-housing elaborato dallo studio Fabrica, selezionato dal Mit

La Spezia – Tetti configurati ad orti, impianti di recupero dell’acqua piovana, pannelli fotovoltaici per l’autosostenibilità energetica, cucina comune e altri servizi condivisi. Così gli eco-condomini solidali. Un progetto innovativo di forte valenza sociale, oltreché architettonica. Gli edifici, infatti, sono stati pensati per mettere sotto uno stesso tetto giovani e anziani e dar vita a rapporti virtuosi tra loro, in un contesto di ritrovato verde urbano. L’idea è dello studio Fabrica, una cooperativa di giovani architetti e ingegneri spezzini che fa della smart-city un modello da riempire di contenuti. Nello specifico, gli edifici individuati sono le ex scuole di Fabiano e Melara.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Il progetto, commissionato dal Comune, è pronto; è stato selezionato nell’ambito del bando emesso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” ed è in attesa di finanziamenti. La sollecitazione alla configurazione del progetto di co-housing è venuta dagli assessore ai lavori pubblici e ai servizi sociali, Luca Piaggi e Giulia Giorgi nell’ambito della strategia tesa a dare risposte all’emergenza abitativa e nello stesso tempo a migliorare il patrimonio comunale esistente e riqualificare i quartieri di periferia.

Quello del recupero delle scuole di Fabiano e Melara è un tassello del mosaico, il più innovativo dal punto di vista della coabitazione di giovani e anziani. Qual è l’elemento qualificante?

«La sostenibilità declinata non solo a livello energetico, ma anche di rapporti umani nei quali l’esperienza e il fattore tempo degli anziani si fanno risorsa per i giovani e la facilità di movimento di questo si fa servizio per i primi» dice Daniela Cappelletti architetto e vicepresidente di Fabrica.

Esempi?

«Servizio di babysitter per giovani coppie a cura degli anziani, acquisti per questi a cura dei giovani, insieme alla loro abilità nel muoversi in rete per facilitare gli anziani nella gestione dei rapporti col servizio sanitario e le istituzioni in generale».

Configurazione smart dell’immobile?

«Ovviamente sono previsti l’efficientamento energetico e la posa di pannelli solari. Poi spazi di coltivazione nel tetto con possibilità di recupero dell’acqua piovana; cucina centralizzata per servire gli utenti, chiamando questi alla valorizzazione dei talenti: quello gastronomico è uno ma anche altre esperienze possono essere condivise. Anche l’infrastrutturazione digitale è una variabile sulla quale puntare, sul piano della videosorveglianza, dell’irrigazione, della cura dei giardini attigui, da riqualificare».

Quanti alloggi?

«Complessivamente 25». Requisiti di accesso? «L’idea del Comune è quella di fronteggiare l’emergenza abitativa».


Lo studio-Fabrica per la città futura. Quaranta cervelli per l’elaborazione di progetti innovativi

Si chiama Fabrica, è nata tre anni fa. E’ una cooperativa di circa 40 giovani ingegneri e architetti spezzini. La presiede Nicola Brizzi. Due le sedi: a Riccò del Golfo e alla Spezia, in via Fontevivo. L’approccio innovativo alle soluzioni strutturali e architettoniche impegna Fabrica in varie parti d’Italia. Fra i progetti più importanti il Centro direzionale della Coopreno.

In Primo Piano

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto