Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > A Prato neurologia a domicilio con la telemedicina

A Prato neurologia a domicilio con la telemedicina

Palumbo (Santo Stefano) annuncia nuovi servizi digitalizzati per semplificare la vita ai pazienti. Riducendo spostamenti e tempi di attesa

Sdb
19 Maggio 2022

Prato – Potenziare la telemedicina, cioè visite e servizi medici da effettuare a distanza tramite una connessione internet, per semplificare la vita ai pazienti, ridurne gli spostamenti e i tempi d’attesa. Di questo sistema si parla da tempo, con un boom soprattutto nel periodo di peggiore diffusione del covid, ma si è ancora distanti dal trovare una piena applicazione.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

A dare un nuovo impulso al tema sono però gli addetti ai lavori e gli specialisti. Di telemedicina, ad esempio, si è parlato durante il convegno dei neurologi toscani che si è svolto a Firenze. Un’occasione per riflettere sui cambiamenti in atto nella cura e nella gestione dei pazienti.

«Il convegno è stata una straordinaria occasione di confronto e approfondimento sulle politiche territoriali in relazione all’implementazione del Pnrr – spiega Pasquale Palumbo, direttore di neurologia dell’ospedale di Prato e segretario regionale della Società italiana di neurologia -. Un appuntamento che ha visto partecipare i neurologi dei diversi ospedali e delle università toscane.

Pasquale Palumbo, direttore di neurologia all’ospedale Santo Stefano sottolinea l’utilità della telemedicina

Sicuramente nei prossimi anni la neurologia dovrà riprogettare il proprio ruolo. Nell’ultimo decennio è emersa l’importanza dei neurologi negli ospedali e in pronto soccorso. Per il futuro dovremo cogliere le opportunità dei cambiamenti in atto nella sanità territoriale: penso alla riorganizzazione del distretto, alla costruzione delle case di comunità e allo sviluppo tecnologico».

Inevitabile trattare temi legati alle patologie croniche come demenza, malattie cerebrovascolari, gravi cerebrolesioni acquisite, Parkinson, sclerosi multipla, epilessia, Sla, e di come gestirle. Anche attraverso la telemedicina.

«E’ una di quelle innovazioni su cui bisognerà puntare e che con il periodo pandemico ha avuto un forte impulso come strumento di comunicazione rapido ed efficace – aggiunge Palumbo -. Oggi viene utilizzata come strumento di valutazione clinico- assistenziale nella televisita di controllo, dove alcuni bisogni del paziente non richiedono una valutazione diretta e in presenza. Un altro campo di applicazione è nel teleconsulto, dove su precisi quesiti clinici è necessario il parere di super esperti su aspetti molto specifici, come ad esempio avviene nelle malattie rare. In questi casi è possibile connettersi a distanza condividendo immagini radiologiche e altra documentazione clinica».

I vantaggi dei dialoghi a distanza non finiscono qui. «Anche la formazione sta beneficiando delle potenzialità delle teleconferenze, facilitando la partecipazione ed ottimizzando i tempi – conclude Palumbo -. Ma il vantaggio maggiore lo avrà il paziente quando potrà essere raggiunto al proprio domicilio, da dove potrà sottoporsi a distanza a una visita, al controllo di parametri clinici, di laboratorio e all’esecuzione di esami diagnostici, come un elettroencefalogramma».


Presto le televisite saranno realtà. Un’ulteriore innovazione per mettere in contatto l’ospedale col territorio Città Future

Pasquale Palumbo, direttore di neurologia all’ospedale Santo Stefano sottolinea l’utilità della telemedicina Anche l’ospedale Santo Stefano sta puntando sulla telemedicina, migliorandone il campo operativo. «Stiamo lavorando per applicare un modello sostenibile e realizzabile di televisita – spiega Pasquale Palumbo -, che metta in collegamento ospedale e domicilio del paziente. Per quanto riguarda la teleformazione e il teleconsulto sono strumenti abituali di lavoro».

In Primo Piano

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto